Carta e schermo. Eterna contesa?

Quando nel 1935 Walter Benjamin parlò di ‘perdita dell’aura’ dell’opera d’arte, infinite volte fotografata e riprodotta, non poteva immaginare che un giorno perfino al supporto riproducibile per definizione – il libro – sarebbe toccata la stessa sorte. Tra e-book, audiolibri ed e-store delle parole, l’atteggiamento della lettura sta vivendo un’espansione di supporti, che non significa necessariamente crisi.

Cominciamo dai numeri. Nel 2018 – secondo l’Istat – 1.564 editori italiani hanno pubblicato 75.758 titoli, di cui il 61,7% sono prime edizioni. Di questi, 30 mila sono stati pubblicati anche in versione e-book. Il tutto, in un Paese in cui i più attenti lettori sono le donne tra gli 11 e i 19 anni. Dai dati emerge subito un fatto: quello dei libri è sempre più un mercato di consumo, che in nome della novità a tutti i costi si distanzia dalla qualità che resta nel tempo, cosa che si ripercuote fortemente sulla letteratura adolescenziale che, eccezion fatta per classici di formazione antichi e moderni, non può vantare certo autori da annali e pagine da antologia. Basterebbe questo riscontro per sgonfiare i toni di chi vuole la polemica a tutti i costi sulla nuova fruizione del testo.

Capiamoci meglio. Il libro in sé rappresenta l’oggetto culturale per antonomasia, che, acquisito, interiorizzato e incrociato, ha il pregio implicito di richiamare la lettura di altri libri e di accompagnare fisicamente il lettore che lo possiede finché vuole. Ma non tutti i libri e non tutti i contesti richiedono la medesima esperienza di lettura. Ecco allora che per una lettura tecnica, di documentazione o di ricerca, l’e-book (o il formato PDF) consente l’immediatezza della reperibilità, della ricercabilità, dell’annotabilità e della traduzione simultanea, creando contestualmente una banca dati che in maniera analogica corrisponderebbe ad una folla di post-it e di piegature. O ancora, la scelta dell’e-book ricorre spesso quando viaggi e spazi inadeguati non consentono la trasportabilità e la comodità dell’oggetto libro.

D’altro canto, intervengono i fattori di attaccamento all’odore della carta e ad altre sofisticatezze al giro di boa del feticismo, che qui non considereremo. Di oggettivo, invece, c’è che una biblioteca fisica da esibire è un’espansione della propria identità ed è uno status symbol di chi desidera sfoggiare – giustamente – il proprio sforzo di conoscenza. Perché i libri sono tasselli di identità e memoria, funzionanti proprio come le migliori foto in cornice, perse per sempre dentro un hard disk. È qui, forse, la prima metà del nocciolo della questione: l’indispensabilità di rapportarsi sensorialmente ad oggetti cui ci si lega, e che scompaiono se mediati dalla smaterializzazione in files. Molto più che romanticismo. L’altra metà del nocciolo è la risposta sensoriale allo stimolo del supporto: una ricerca condotta dalla rivista britannica New Scientist, divulgata in Italia dal Corriere della Sera nel 2015, ha riscontrato che la lettura del volume cartaceo è maggiormente in grado di consentire un’immersione profonda, agendo sulla conservazione del concetto così come sull’empatia verso i fatti letti. Insomma, saremmo ancora animali sensoriali, incapaci di una compenetrazione totale col virtuale, ma non per questo potremmo mai rinunciare alla digitalizzazione del sapere, che accorcia le distanze e democratizza sempre più la conoscenza, consentendo miracoli nell’avanzamento degli studi.

A proposito della carta, altolà agli spauracchi dell’ecologismo a tutti i costi: non è certo la stampa dei libri, che ormai si vale di processi eccellenti di raffinatura e riciclo delle materie prime, a creare problemi al pianeta. Pericolosi sono invece i conservatori a tutti i costi, che vedono nella presenza degli e-store la fine della libreria all’angolo. Siamo sicuri che siano Libraccio.it o Amazon a mettere in difficoltà le librerie? Basterebbe guardare il proliferare del culto della bancarella, che a Napoli ha il suo stomaco in Port’Alba, per dimostrare il contrario. Non sarà che le librerie incapaci di innovarsi e confrontarsi coi tempi si aspettano di non dover mai fare un passo per una pretesa sacralità? Non saranno forse le catene di librerie che si trasformano in supermercati all’ingrosso a far fuggire i lettori, che non trovano contesto, identità e consigli? Non sarà forse la mancanza di una proposta editoriale che privilegi la qualità a fare più danni di Amazon? Non saranno forse libri scolastici ed universitari a prezzi improponibili, a cui si cambia una virgola per dire ‘nuova edizione’, che alimentano il mercato della fotocopia? Non sarà forse l’editoria a pagamento che spella gli autori e degrada gli editori, che divengono impaginatori della qualunque? Forse il presente è un po’ più complicato di quelle nette separazioni che ci rassicurano, e camminarci in mezzo, anziché starsene su di un lato, è l’unico modo per affrontare le trasformazioni senza lasciarsi fuorviare.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE