Cartellone altisonante per la prossima stagione al Teatro Lendi

teatro
teatro

Alle ore dodici di ieri, mercoledì ventitré, all’interno dello splendido gioiello architettonico del Gran Caffè Gambrinus è stato presentato il nuovo cartellone per la stagione 2014-2015 del Teatro Lendi, sito in via A. Volta 176 (Strada provinciale Grumo Nevano-Sant’Arpino). Ad introdurre il giovane direttore artistico del Teatro Lendi, Francesco Scaranodella, è stata la giornalista e scrittrice Francesca Scognamiglio.

gran caffè gambrinus

Per la stagione che verrà numerose e importanti saranno le novità, con un cartellone, quello 2014-2015, dal richiamo nazionale. Saranno otto gli spettacoli in abbonamento: (20-21 Novembre 2014) Maria Nazionale in “Libera”, spettacolo di teatro-canzone in cui viene proposta una seria riflessione sui comportamenti umani in una comunità, minata da istinti primordiali e irrefrenabili che inevitabilmente conducono ai sentimenti di odio e rabbia; (4-5 Dicembre 2014) Biagio Izzo e Peppe Barra in “Come un Cenerentolo” rivisitazione in chiave moderna della favola di Cenerentola al maschile; (26-27 Dicembre) Peppe Iodice e Simone Schettino in “ Comicissima sera”, irriverente spettacolo scandito dai tempi comici di due artisti d’eccezione, due re della risata; (7-8 Gennaio 2015) Michele Caputo e Ilenia Lazzarin in “Come sopravvivere ai lavori in casa”, racconto di una distruttiva ristrutturazione domestica che condurrà una coppia di coniugi, Mario e Silvia, ad un proficuo scontro-incontro; (2-3 Febbraio 2015) Christian De Sica in “Cinecittà”, toccante favola moderna degli studios romani, che negli anni videro e sopravvissero al passaggio di mostri sacri del cinema e non solo; (10-11 Febbraio 2015) Carlo Buccirosso in “Una famiglia quasi perfetta”, (16-17 Marzo 2015) Sal Da Vinci in concerto “Se amore è”, un nuovo progetto discografico e teatrale con ospiti di rinomata fama, ancora Gigi D’Alessio, il rapper Clementino e tanti altri; (24-25 Marzo 2015) Vincenzo Salemme in “Sogni e bisogni”, surreale commedia, duello vero e proprio tra un tale, Rocco Pellecchia, ed il suo “pene”, che pretende maggiore autonomia. La commedia fu scritta dallo stesso Salemme nel 1995 con il titolo di “IO E LUI”, in riferimento al celebre romanzo di Moravia.

vincenzo salemme

Il direttore Francesco Scarano ai microfoni: “Voglio andare oltre quelle che potrebbero rappresentare delle garanzie, i miei quattrocentocinquanta abbonati. Voglio continuare con un progetto pubblicitario di più vasta portatata. Il mio sogno? Un Teatro al centro della scena culturale comunale e locale. Abbiamo un cartellone importante per un teatro dalla prospettiva cittadina con un forte richiamo locale. – ironizza Scarano – Se l’anno prossimo saremo ancora qui a dialogare, vorrà dire che anche per un altro anno è andata bene”.

La conferenza si conclude con i migliori auguri della giornalista Scognamiglio. A Francesco Scarano si aggiungono una miriade di giovani appassionati che, con lui, hanno creduto in questo progetto. Hanno scommesso e ora stanno raccogliendo i meritati frutti di tanto impegno.
I miei migliori auguri.

teatro lendi

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE