
10 domande al libraio Pasquale Langella
È stato uno dei promotori della ‘Notte bianca dei libri’ del 17 novembre, insieme a Alfredo Mazzei e Fabio Amodio, con l’obiettivo dichiarato di rilanciare
È stato uno dei promotori della ‘Notte bianca dei libri’ del 17 novembre, insieme a Alfredo Mazzei e Fabio Amodio, con l’obiettivo dichiarato di rilanciare
I vincitori di accordi @ DISACCORDI – Festival internazionale del cortometraggio – 20ma edizione -COMUNICATO STAMPA – Matteo Damiani con il suo film breve L’ultima
Il film Così parlò Bellavista di Luciano De Crescenzo possiede una poetica filosofica che è intrinsecamente legata alla nostra vita e al nostro modo di
Parliamo di violenza sulle donne con la fondatrice dell’associazione Le Kassandre, uno dei centri antiviolenza attivi a Napoli. In occasione della giornata internazionale contro la
Vissuto a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, Oreste Tesorone è tra i più importanti interpreti del cinema muto napoletano, oggi troppo poco spesso ricordato.
Voiello celebra l’orgoglio napoletano MIEZ’A VIA con il murale “Partenope, madre dei quartieri di Napoli”. -COMUNICATO STAMPA- La storica marca campana invita i napoletani a
Dal settore accademico alla psicologia, dall’antropologia all’internazionalizzazione, ascoltiamo l’esperienza di una professionista: Milly Tucci Abbiamo preso un caffè con Milly Tucci, esperta di export, comunicazione
ELEV_Art: una finestra sulla bellezza universale. La mostra di Carlo Cordua presso la Residenza d‘Epoca Chiostro di San Francesco di Napoli. In un mondo sempre
Tra realtà e fantasia per raccontare la storia di Regina, Albina e Romita, tre sorelle napoletane alle prese con un amore impossibile. Le strade e
Sua Santità Bartolomeo I, Arcivescovo di Costantinopoli, sarà in visita alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale. L’Arcivescovo di Costantinopoli, Nuova Roma e Patriarca Ecumenico, Sua
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano