
Na bruna – Storia di Napoli e di due occhi neri
Raccontiamo le storie (inventate o reali, chi lo sa) dietro le canzoni classiche napoletane. Oggi riascoltiamo e rileggiamo Na bruna, qui nella versione di Sergio Bruni.
Raccontiamo le storie (inventate o reali, chi lo sa) dietro le canzoni classiche napoletane. Oggi riascoltiamo e rileggiamo Na bruna, qui nella versione di Sergio Bruni.
In questi giorni il Presidente Mattarella ha ricordato il valore della cultura. In occasione delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova, ha raccomandato
Raccontiamo le storie (inventate o reali, chi lo sa) dietro le canzoni classiche napoletane. Oggi riascoltiamo e rileggiamo Carmela, qui nella versione di Sergio Bruni.
Non ha importanza quando. È un’espressione senza tempo: voci di donne, corpi, volti, nomi nella sostanzialità dell’esistenza ma anche lacrime, dolore, soprusi subiti nella ripetutamente
Raccontiamo le storie (inventate o reali, chi lo sa) dietro le canzoni classiche napoletane. E a volte anche le sensazioni che queste canzoni sanno trasmettere.
Simbolo di rinnovamento, simbolo di rinascita. Una scala, quella della Basilica della Pietrasanta, ornata di margherite bianche e lilla. Un effetto cromatico che rapisce gli
Andrà in onda domani alle 19.15 su Rai5 il documentario ‘Madre’, a cura di Luigi Pingitore, che racconta il museo nel cuore storico di Napoli
Così come abbiamo fatto sul numero cartaceo Voce ‘e notte, raccontiamo la storia (inventata o reale, chi lo sa) dietro le canzoni classiche napoletane. Oggi
Giornalista della redazione Cultura e Spettacoli di Fanpage.it e lettore curioso e instancabile, con 50 titoli letti all’anno, Gennaro Marco Duello firma il suo primo
La Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore è stata proclamata dall’UNESCO nel 1996. La data scelta per la Giornata Mondiale del Libro e
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano