
‘Carmela’, storia di un vicolo e dell’ultimo giorno di sole
Raccontiamo le storie (inventate o reali, chi lo sa) dietro le canzoni classiche napoletane. Oggi riascoltiamo e rileggiamo Carmela, qui nella versione di Sergio Bruni.
Raccontiamo le storie (inventate o reali, chi lo sa) dietro le canzoni classiche napoletane. Oggi riascoltiamo e rileggiamo Carmela, qui nella versione di Sergio Bruni.
Raccontiamo le storie (inventate o reali, chi lo sa) dietro le canzoni classiche napoletane. E a volte anche le sensazioni che queste canzoni sanno trasmettere.
Così come abbiamo fatto sul numero cartaceo Voce ‘e notte, raccontiamo la storia (inventata o reale, chi lo sa) dietro le canzoni classiche napoletane. Oggi
Il 19 marzo del 1955 nasceva Pino Daniele. Vogliamo ricordarlo oggi riascoltando insieme uno dei suoi capolavori musicali: Quando Quando di Pino Daniele è la
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano