
Le carte napoletane: stringere in mano un pizzico di storia
Tutti vi abbiamo giocato, da ragazzini o da adulti. “Facciamo una partita a carte?” è l’esclamazione decisiva, la “trovata” per riuscire ad ammazzare con le carte
Tutti vi abbiamo giocato, da ragazzini o da adulti. “Facciamo una partita a carte?” è l’esclamazione decisiva, la “trovata” per riuscire ad ammazzare con le carte
Lo stemma borbonico, o meglio lo stemma dei Borbone del Regno delle Due Sicilie, fu introdotto ufficialmente nel 1816. Terminava a Napoli e nel Meridione
A meno di cinque mesi dalle eroiche Quattro Giornate di Napoli il nostro vulcano si faceva sentire in modo tremendo. Il popolo napoletano, che aveva
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano