
Antonio Bulifon: l’editore padre della Storia napoletana
Antonio Bulifon è il più importante editore della storia napoletana. Nato in povertà in Francia, fu massimo promotore della cultura partenopea. La gioventù francese Antonio
Antonio Bulifon è il più importante editore della storia napoletana. Nato in povertà in Francia, fu massimo promotore della cultura partenopea. La gioventù francese Antonio
Oggi Lucio Dalla avrebbe compiuto ottanta anni. Il nostro omaggio a uno dei più grandi poeti della nostra musica che non ha mai nascosto il
Il Cristo velato è una delle sculture più riconoscibili mai realizzate. Il suo autore, Giuseppe Sanmartino, è però spesso omesso dalla lista dei grandi artisti
Solo un bambino quando scese in strada nella lotta per la liberazione di Napoli, Gennaro Capuozzo è diventato il simbolo delle Quattro giornate di Napoli
Un progetto che lasciò in eredità un nuovo modo di pensare la ricerca Considerato uno dei massimi darwinisti tedeschi, Anton Dohrn è uno studioso che,
Tra i più importanti poeti del secondo romanticismo inglese, Percy Bysshe Shelley (1792-1822) è stato un uomo dalla vita tragica e turbolenta. Insieme agli amici
Ernesto de Martino è stato il più grande antropologo italiano. La sua ricerca ha raccontato al mondo un meridione magico, isolato e misterioso. «Che esista
Tra i più grandi letterati del suo tempo, Oscar Wilde soggiornò a Napoli alla ricerca di tranquillità nel periodo più delicato della sua vita. É
Cosa hanno in comune l’edificio della Fuji Television di Odaiba (Tokyo), la sede dell’American Medical Association di Chicago (USA), il Palazzo reale di Stato di
C’è stata una figura, nota come Donna Fiammetta, che potrebbe aver conquistato il cuore di uno dei padri della letteratura italiana: Giovanni Boccaccio. Noto in
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano