
Le ‘uova culturali’ di Gay-Odin
Le uova di Pasqua di Gay-Odin regalano un anno di cultura alla scoperta del patrimonio culturale campano con il pass 365 lite. Il pass 365
Le uova di Pasqua di Gay-Odin regalano un anno di cultura alla scoperta del patrimonio culturale campano con il pass 365 lite. Il pass 365
Napoli ha mille e più volti. Centinaia di chiese, infiniti scorci, vedute uniche al mondo. Nonostante l’enorme disponibilità di immagini emblematiche che racchiudano l’essenza della
Il Martirio di Sant’Orsola dipinto da Caravaggio è una delle massime perle d’arte custodite nella città di Napoli. Il Martirio di Sant’Orsola rappresenta una sorta
Un gemellaggio che compirà sessantatré anni a maggio, quello tra Napoli e la città di Kagoshima, capoluogo dell’omonima prefettura giapponese. La somiglianza paesaggistica, il clima
Che il cuore del centro storico di Napoli sia un luogo “narrante” tra verità e leggende, tra superstizioni e tradizioni, tra misteri e svelamenti lo
Il tratto iniziale della stazione Bayard che univa Napoli-Portici, attivato nel 1839, è il più antico tronco ferroviario nella storia d’Italia. Il progetto della stazione Bayard La
Federico II è il nome che dal 1992 designa l’Università di Napoli. Questa intitolazione ricorda le antichissime origini dell’ateneo, risalenti al 5 giugno 1224, quando
Dal suggestivo racconto mitico al ricco immaginario popolare, la storia di Posillipo è quella di un paradiso naturale in cui si “fugge dal dolore”. Il
Il Vomero fu “collina dei broccoli”, fu poi luogo prediletto della nobiltà ed è ora centro dello shopping cittadino. La storia del Rione nuovo riassume la
Il San Carlo, dal 1737 ad oggi, conserva il primato di più antico e più bel teatro lirico del mondo. Le parole di chi ci
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano