
La storia del Vesuvio, il vulcano de ‘La ginestra’ leopardiana
Il nostro Osservatorio Vesuviano definisce il Vesuvio “uno tra i più noti e celebrati vulcani al mondo”. La storia del Vesuvio, in effetti, non è
Il nostro Osservatorio Vesuviano definisce il Vesuvio “uno tra i più noti e celebrati vulcani al mondo”. La storia del Vesuvio, in effetti, non è
È dedicato ad Angela, Il Centro Medico Internazionale africano Le Paradise de Padre Pio. La struttura prende il suo nome dalla madre di Alessandro de
In occasione della settimana della legalità, Rogiosi editore rende disponibile su YouTube il cortometraggio Al posto giusto al momento giusto Al posto giusto al momento
Ricordo ancora la telefonata di papà per comunicarmi che il Castello sulle Rampe nuove a Pizzofalcone era in fiamme: era il 2000 ed un incendio
La barchetta del pescatore a Napoli è un’icona! La domenica, quando ero bambina, papà e mamma, quasi tutte le domeniche, mi portavano sul lungomare, nei
Nel tranquillo quartiere dì Posillipo, in via del Marzano, c’è una tenuta in cui il tempo si è fermato, la tenuta Melofioccolo. Una vasta campagna
I cittadini si mobilitano e scrivono una lettera alle Istituzioni per denunciare l’insostenibile situazione nella Terra dei Fuochi. We can’t breathe – Nun putimme riciatà,
Si è tenuta ieri dinanzi al Parco San Gennaro, nel Rione Sanità, la commemorazione di Francesco Ruotolo, storico attivista napoletano, oltre che giornalista e politico,
Dal mito greco di Omero al libretto d’opera musicato da Haendel: grazie all’acqua Parthenope, rinnovata sirena.. ‘divenuta’ regina!Si intitola proprio “Parthenope” l’opera di George Friedrich
Lo scorso 28 marzo Mario Paciolla, cooperante, attivista, giornalista, ragazzo napoletano, avrebbe compiuto 34 anni. Mario, come tanti della sua generazione, era una persona a
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano