Cento Volontari scendono in campo per Procida

I procidani amano la loro isola, di quell’amore viscerale e terreno che solo a sentirne parlare ti crea una sorta di “nostalgia”. Un amore così forte da spingere cento volontari ad abbellire e ripulire alcuni i luoghi più celebri della loro casa.

Le associazioni

È accaduto domenica 21 febbraio e l’iniziativa è stata abbracciata da diverse associazioni del territorio (Associazione Palazzo D’Avalos, Operazione Primavera e Associazione Marinara della Corricella), riunendo così tanti volontari ma nel pieno rispetto delle normative anti-Covid. Tante le attività che li hanno coinvolti, dal giardinaggio alla rimozione dei rifiuti fino ad arrivare alla potatura degli alberi e al recupero di materiale ingombrante. Associazione Palazzo D’Avalos, che ha portato alla riapertura al pubblico del palazzo rinascimentale poi divenuto carcere fino al 1988, ha ripulito e recuperato degli spazi che saranno interessati non solo ad eventi culturali per i prossimi mesi, ma anche come location d’eccezione per alcuni dei 44 progetti avviati per Procida Capitale della Cultura 2022.

 È stata una giornata importante – ha affermato il sindaco di Procida Dino Ambrosino sulle pagine de il Mattino – ancora una volta l’attaccamento dei procidani alla propria isola si è tradotto in azioni concrete all’insegna della cittadinanza attiva, con l’obiettivo di rendere l’isola più bella e accogliente per i turisti e per chi la abita.”

Gli ideali di Procida Capitale della Cultura Italiana

Secondo Agostino Riitano, il direttore di Procida 2022, i volontari saranno inseriti in uno specifico progetto culturale per Procida Capitale Italiana della Cultura, la cui natura sarà definita nelle prossime settimane tramite una serie di incontri e tavoli di lavoro. Queste intenzioni si sposano con la nomina stessa di Procida a Capitale della Cultura e con alcuni degli ideali che l’hanno guidata alla vittoria: condivisione, impegno civico, crescita del capitale umano.

Agli incontri inviteremo gruppi di volontari di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, Matera 2019 Capitale Europea della Cultura e una delegazione dei volontari di Aarhus, città danese che è stata Capitale Europea della Cultura nel 2017, convinti che il networking tra le buone pratiche di promozione del volontariato sia un valore per il nostro progetto. La squadra di volontari Procida 2022 – conclude il Presidente Riitano – vedrà il protagonismo di cittadini di ogni età e provenienza e si ispirerà a quattro principi: la responsabilità, la cooperazione; l’economia del dono e l’intelligenza collettiva“.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE