Cipresseta di Fontegreca: un’immersione totale nella natura

Per la nostra rubrica passeggiate oggi vi parliamo della Cipresseta di Fontegreca, un’oasi di pace e tranquillità che si trova in provincia di Caserta. Tranquillità perché, specialmente in questo periodo, è al di fuori dei classici percorsi turistici sovraffollati ed è l’ideale per chiunque provi il desiderio di ricongiungersi con quella natura fatta di rocce muschiose e acque di un verde smeraldo.

Dove si trova

A un’ora di auto dalla città di Caserta, la Cipresseta di Fontegreca si trova nel Parco Regionale del Maltese. La particolarità del luogo sta nei cipressi: di una varietà talmente ricca da non trovare eguali nel mondo, disseminati in un bosco verticale totalmente naturale. Insieme ai cipressi vi troverete una moltitudine di pozze e cascatelle di acqua limpida, che scorre direttamente dalla montagna col fiume di nome Sava. Il sentiero della Cipresseta è accessibile anche ai meno esperti ed è l’ideale se volete ritagliarvi qualche ora o una giornata di puro relax, ma non mancano sfide agli amanti del trekking. In più, il percorso regala paesaggi mozzafiato, impreziositi da palazzi d’epoca del Seicento e del Settecento.

Nei dintorni troverete anche l’antico borgo di Fontegreca, che sorge sulle pendici del monte La Rocca e che custodisce tesori fermi nel tempo che vale la pena visitare, come l’antico ingresso della città rappresentato dalla Torre dell’Orologio o la chiesa di Santo Stefano, il patrono di Fontegreca.

Tornando alla Cipresseta, a cui potrete accedere dal borgo procedendo fino a valle (non dimenticate di fare una capatina al Santuario della Madonna dei Cipressi con le sue particolari maioliche), questa comprende anche delle speciali aree pic nic per le vostre soste (i fuochi, però, sono vietati). Il percorso vi porterà anche a delle speciali piscine naturali, in cui d’estate potrete tranquillamente immergervi per godere dell’incredibile fresco che vi potranno regalare. In totale, il percorso è lungo 3 chilometri e presenta un dislivello in salita di 200 mt. Come anticipato, è perfettamente agibile anche ai meno esperti di “riserve incontaminate”, ma se non vi sentiste sicuri alcune zone sono accessibili anche con l’auto.

Info e costi

La passeggiata dura in media 2/3 ore, con il sito accessibile tutti i giorni dalle 8 alle 20. Gode in un ampio parcheggio da cui potrete raggiungere il sito con una navetta al costo di 1 euro a persona. Per accedere è richiesto il pagamento di una quota di 3 euro a persona, mentre per usufruire dei tavoli da picnic dovrete pagare 10 euro.

In loco sono organizzati degli speciali tour, di mezza giornata o per l’intera giornata, ma è probabile che per via della situazione attuale sarà richiesta una prenotazione e che sarà possibile usufruirne fino a esaurimento posti. Solitamente presentano un costo tra i 10 e i 12 euro, comprensivi di ingresso e tavolo da picnic e vi consentiranno di conoscere i principali luoghi di interesse e la loro storia (come le Cascate Valle del Lete o il Letto Volante del Million Donkey Hotel).

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE