Come far ritrovare ai ragazzi il giusto Senso di Marcia

Mercoledì 14 Marzo le classi 3A classico e 3C scientifico del Liceo Pitagora-Croce hanno partecipato, tra le altre, alla manifestazione “Senso di Marcia”, presso il Teatro Acacia di Napoli. L’incontro ha previsto la proiezione del docu-film “Senso di Marcia”, dal quale è stato anche tratto un libro omonimo (Giapeto editore), che gli alunni delle scuole hanno letto per prepararsi all’evento.

senso di marcia

I protagonisti del docu-film – realizzato dal giornalista e videomaker Duccio Giordano e sceneggiato dal giornalista di cronaca nera Leandro del Gaudio – sono personaggi di grandissimo rilievo nella lotta contro la mafia del nostro Paese, come il Procuratore della Repubblica di Gela, Lucia Lotti; il Procuratore della DDA di Napoli, Catello Maresca; il capo del pool antimafia di Reggio Calabria, Nicola Gratteri, e molti altri. Al termine della visione del film, si è svolto un dibattito con gli studenti, al quale erano presenti Catello Maresca, Leandro del Gaudio e il magistrato Nicola Graziano.

dibattito senso di marcia

Come è stato detto dallo stesso Catello Maresca, l’ incontro è stato organizzato “solo per amore”. Amore per i ragazzi e per quello che sono capaci di fare per il futuro. Il concetto di “educare le generazioni” è vecchio come il mondo: tutti l’hanno sempre fatto e tutti continuano a farlo. La difficoltà sta nel centrare il bersaglio. L’educazione è veramente educazione soltanto quando lascia il segno. Molto spesso, al termine di questo tipo di incontri, i ragazzi se ne vanno e dimenticano ciò che hanno sentito, come se tutto il sapere che gli è stato trasmesso restasse confinato in quella stanza. La sincerità con cui gli ospiti hanno spiegato i fatti, senza censure e rassicurazioni, ha impedito che questo accadesse.

catello maresca

In una generazione come questa, affinché qualcosa resti impresso, quel qualcosa deve riguardare i giovani in prima persona. La criminalità organizzata minaccia la libertà di tutti i ragazzi d’Italia. Li tocca in prima persona, anche se non ce ne rendiamo davvero conto. Non saremo mai davvero liberi, se lasciamo che i criminali facciano ciò che fanno, facendo finta di niente e pensando: “Tanto non mi riguarda”.
Almeno tre ragazzi su quattro rifletteranno su ciò che hanno appreso in questo incontro. Rifletteranno sul fatto che bisogna sempre lottare per ciò che è giusto, anche se, come dichiarato da Maresca, del Gaudio e Graziano, essere testimoni di questa battaglia non è sempre facile.

classe

Rifletteranno sul male che le organizzazioni criminali stanno facendo alla nostra terra, e su quello che si può fare per salvarla. Rifletteranno sul semplice fatto che il silenzio ha ucciso l’Italia per generazioni intere e che è ora che non lo faccia più.
Sono cose così semplici – un film, un libro, come “Senso di Marcia”, un incontro come questo – che possono far aprire gli occhi alle persone e far intravedere una nuova piccola luce nel tunnel del futuro del nostro Paese. Basta davvero poco per cambiare le cose.

di Clara Flauto

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE