Con il progetto “Burkinabell” Napoli incontra il Burkina Faso

La Campania si posiziona al primo posto tra le regioni del Sud Italia per numero di residenti stranieri; di questi, circa il 23% è ospitato nel territorio del Comune di Napoli. Molti di questi migranti sono africani, e negli ultimi vent’anni, soprattutto a Napoli e Caserta e nelle rispettive province, è divenuta sempre più significativa la presenza di quelli provenienti dal Burkina Faso.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

 

Tenendo conto di questi dati, per promuovere un’integrazione tra i locali e i migranti, è nato il progetto “Burkinabell – Napoli incontra il Burkina Faso”, finanziato da Fondazioni for Africa, e promosso grazie alla collaborazione di tre associazioni: Song Taaba Adesib, Associazione Donne Burkinabé della Regione Campania e ABUN (Associazione dei Burkinabé Uniti di Napoli). Queste associazioni lavorano in sinergia con realtà locali quali LESS Impresa Sociale onlus, Liberetà di Napoli, la cooperativa Project Ahead e l’associazione culturale Tecla.

programma-burkinabellrfgrg

Il progetto, partito il 7 aprile e che proseguirà fino al mese di dicembre, prevede la realizzazione di laboratori di danza e musica, di batik (una particolare tecnica utilizzata per colorare i tessuti) e di cucina, per promuovere in città  la conoscenza pratica della cultura burkinabé. I laboratori si svolgono nelle aule di Liberetà, ai Quartieri Spagnoli, precisamente in via Portacarrese a Montecalvario 69, e gli insegnanti sono ovviamente originari del Burkina Faso.

cibo africano

Adolphe Nikiema cura il laboratorio di danza e musica, Salam Taringuetin quello di batik, mentre Lalle Goumbane si occupa della cucina, insegnando tecniche di preparazione di piatti del suo paese che vengono poi degustati. Per giugno e luglio è in programma anche una rassegna di cinema burkinabé, che coinvolgerà non solo Napoli, ma anche comuni della provincia, come Afragola e Quarto, con un’alta presenza di migranti provenienti dal Burkina Faso.

batik

Alle proiezioni dei film si prevede di far seguire dei momenti di dibattito, per consentire un confronto dialogato tra campani e burkinabé all’insegna di un obiettivo di pacifica convivenza. Il progetto “Burkinabell” è però più ambizioso, vuole infatti andare oltre la promozione culturale e l’integrazione, mirando ad offrire ai migranti nuove possibilità. A partire dal mese di settembre dunque le esperienze maturate dalle comunità burkinabé di Napoli e provincia confluiranno in attività di studio e progettuali, con la possibilità di elaborare progetti e promuovere buone prassi e nuove attività anche nei paesi d’origine.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE