Con Insolitaguida viaggio tra credenze e superstizioni

“Non è vero…ma ci credo”. Quante volte abbiamo sentito pronunciare questa frase, o l’abbiamo pronunciata noi stessi? A Napoli la superstizione, da sempre, è di casa, fa parte in un certo senso della cultura dei partenopei.

cornetto

Riti e oggetti scaramantici sono numerosissimi, curiosità e credenze sul malocchio sono le più disparate, ma non si tratta solo di questo: ci sono i sogni, i numeri corrispondenti, il gioco del lotto, e poi spiriti e spiritelli benigni o maligni, un intero universo di creature nascoste e misteriose che spiegano in qualche modo gli eventi.

scaccia guai

Sabato 27 febbraio l’associazione culturale Insolitaguida organizza una passeggiata narrata che si intitola proprio “Non è vero…ma ci credo”, un tour nel cuore del centro storico di Napoli accompagnato dal racconto di credenze popolari, superstizioni, rimedi naturali di antica tradizione, riti, culti e cerimonie sotterranee. Non mancherà la trattazione di storia e significati del gioco del lotto, mentre autentica chicca sarà la spiegazione di come vanno trattate le fedi nuziali.

fedi

L’appuntamento è fissato per le ore 19 a piazza del Gesù, dove chi vorrà potrà ritornare dopo la passeggiata, alle 21, fermandosi al ristorante Filumè per una cena-spettacolo organizzata dalla stessa associazione. A dilettare il pubblico uno spettacolo dedicato alla scaramanzia, dal titolo “Non è vero…ma ci credo”, preso in prestito dalla celebre commedia di Peppino De Filippo.

Chiesa_del_Gesù_Nuovo_Napoli

Il protagonista dello spettacolo sarà il malocchio, raccontato attraverso le tante storie fantasiose che si tramandano di generazione in generazione, con riferimenti anche a grandi commedie della tradizione partenopea. La cena, servita durante la rappresentazione, sarà composta da antipasto, primo, dolce, acqua e vino, e la serata sarà arricchita dalla presenza di uno jettatore, che coinvolgerà il pubblico in esperimenti di allontanamento del malocchio. Per il tour e per la cena è obbligatoria la prenotazione al numero 3388105370 o sul sito web www.insolitaguida.it.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE