Con “Napoléon” i disegni dei fumetti arrivano al Palazzo Reale di Napoli

Il Palazzo Reale di Napoli, per la prima volta, si apre al disegno, ospitando 250 tavole a colori che raccontano la storia di Napoleone Bonaparte. Inaugurata il 14 aprile, la mostra “Napoléon a Palazzo Reale”, curata da Valeria Iodice per la Scuola internazionale di Comics e inserita negli eventi del COMIC(ON)OFF del Comicon 2016, espone tavole originali di Fabrizio Fiorentino, e sarà visitabile fino al 3 maggio.

napoleon 1

I disegni che occupano l’Ambulacro del Palazzo, prospiciente lo Scalone d’onore, sono stati realizzati dall’artista di Torre del Greco per “Napoléon”, fumetto in tre volumi pubblicato in Francia dalla storica casa editrice “Glénat”, fondata da Jacques Glénat nel 1972. Il fumetto che ripercorre le vicende del grande condottiero fa parte di una collana di nuova creazione intitolata “Ils ont fait l’Histoire” (cioè “Hanno fatto la Storia”) e nasce da un lavoro di accurata ricerca storica, condotto dall’autore del testo, Noël Simsolo, sceneggiatore, romanziere e drammaturgo, che si è avvalso della consulenza dello storico Jean Tulard.

Napoli_-_Palazzo_Reale20

Le tavole in mostra al Palazzo Reale di Napoli sono in realtà frutto di una collaborazione tra Fabrizio Fiorentino per i disegni e Alessia Nocera per la colorazione, e risultano particolarmente suggestive anche in virtù della speciale location che le ospita, con  i suoi ambienti unici in grado di far immergere immediatamente il visitatore nelle atmosfere della storia.

palazzo reale2

L’arte di Fiorentino, densa di plasticità e dinamismo, unita alla tavolozza cromatica molto ricca della Nocera, riesce a unire l’arte del fumetto alla narrazione storica, e da questo nasce lo scopo didattico della mostra, che può essere un modo nuovo per avvicinare i giovanissimi alla conoscenza attraverso strumenti diversi dai libri scolastici, in grado di suscitare maggiore interesse.

napoleone

Fabrizio Fiorentino, dopo aver studiato alla Scuola Internazionale di Comics di Roma, ha debuttato nel mondo dei fumetti nel 1994 con Dick Demon, per la Fenix; ha poi lavorato a lungo in America, per la Crossgen e poi la Marvel e la DC Comics. Ritornato in Italia, ha cominciato a lavorare a Napoli, per la GG Studio, disegnando la miniserie “Ethan?”, per poi dare inizio alla collaborazione con la Glénat. Alessia Nocera, napoletana, ha lavorato per Disney e Marvel, per poi entrare a far parte anche lei del team di GG Studio a Napoli, divenendone capo colorista; attualmente insegna Illustrazione e Tecniche di Colorazione Digitale alla Scuola Internazionale di Comics di Napoli. La mostra “Napoléon a Palazzo Reale” è visitabile tutti i giorni, tranne il mercoledì, dalle 9 alle 20.

Napoléon  a Palazzo Reale -3

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE