Il Conservatorio Cimarosa, oltre ad essere un’eccellenza della nostra regione, ha quest’anno raggiunto l’importante soglia dei 50 anni. Il Consiglio di Amministrazione annuncia oggi una serie di eventi per festeggiare l’importante anniversario.
Un faro di arte e spettacolo
Nei suoi cinquant’anni di storia, il Conservatorio Cimarosa è stato un punto di riferimento per i campani e non solo. Grazie all’autorevolezza e al prestigio, che l’ha contraddistinto fin dalla sua fondazione, ha attirato musicisti da ogni parte d’Italia. Ad annunciare la possibilità di eventi, per festeggiare l’anniversario, è stato Luca Cipriano presidente del Consiglio di Amministrazione, come riportato su Orticalab.it
“Per Avellino e per l’Irpinia il Cimarosa rappresenta una risorsa straordinaria, che va valorizzata e sostenuta senza indugio, che ha contribuito in 50 anni a segnare indissolubilmente la storia della nostra provincia. Con i componenti del CdA Maria Fusco, Massimo Testa, Francesco Fausto Magaletti e con il direttore Gabriella Della Sala, non potevamo non valorizzare l’importante anniversario che ricade in questo anno, sperando che quanto prima si possa tornare alla normalità e che anche le porte del “Cimarosa” si possano riaprire serenamente per i nostri tanti allievi”.
Queste le parole del presidente Cipriano, perfettamente conscio del grande pezzo di storia che il Conservatorio Cimarosa rappresenta per gli avellinesi.
La storia del Conservatorio
Come accennato, era il 1971 quando il Conservatorio Cimarosa ha aperto le sue porte agli studenti, grazie a un Decreto dell’allora Presidente della Repubblica Giovanni Leone. Per arrivare all’attuale sede, ovvero quella adiacente a piazza Castello, bisognerà attendere il 1986. Inizialmente allocato a Palazzo Caracciolo, si è poi spostato presso l’istituto d’arte Tuoro Cappuccini. Passando per la scuola media “Francesco Tedesco” e poi, dopo il terremoto dell’80, in un prefabbricato a Rione Parco. Questo continuo cambio di sedi non ne ha però inficiato la qualità e l’autorevolezza degli insegnanti lo hanno attraversato. Si ricorda il primo direttore del Conservatorio, ovvero Vincenzo Vitale e il primo presidente Ettore Maggio. Oggi, come detto, troviamo alla carica di presidente Luca Cipriano, mentre la carica di direttore è ricoperta da Maria Gabriella Della Sala.
Oggi il Conservatorio Cimarosa può vantare un restauro dell’Auditorium voluto proprio da Cipriano, intitolato al primo direttore Vincenzo Vitale, e una nuova Aula Magna da 100 posti che attende tempi più felici per essere finalmente utilizzata.