Conversazioni in Floridiana e la musica di Piano City

Il Museo Duca di Martina e Villa Floridiana si animano sabato 15 ottobre con un doppio appuntamento: alle 11 ritornano le “Conversazioni in Floridiana tra arte, letteratura, teatro e musica”, e alle 12,30 spazio alla musica classica con un concerto per pianoforte organizzato nell’ambito della rassegna “Piano City Napoli”.

Le Conversazioni costituiscono un ciclo di incontri, progettato da Mariateresa Sarpi e curato da Luisa Ambrosio, che ha quest’anno per tema “Gli inesauribili travestimenti del mito: dei, eroi, racconti meravigliosi”. Molte opere conservate nel museo, che provengono dalla collezione di Placido de Sangro, duca di Martina, si ispirano ai miti classici greci e latini; alle riflessioni sul tema di docenti universitari ed esperti seguiranno ogni volta percorsi di visita alle sale museali, alla scoperta di questi oggetti, della loro storia, delle tecniche costruttive.

Le collezioni del museo verranno dunque presentate ai visitatori attraverso una serie di riferimenti al contesto storico-culturale nel quale le opere sono maturate, con analisi in campo letterario, musicale, teatrale. Il primo appuntamento – di un ciclo che ne prevede otto, fino al 13 maggio , un sabato al mese – sarà con Rossana Valenti, docente di Letteratura Latina all’Università Federico II di Napoli; il titolo scelto “La memoria del mito”.

Eroi, eroine e divinità, creati dalla fantasia mitica dei Greci e dei Romani, sono protagonisti di storie fantastiche, che nei secoli si sono modificate, adattandosi ai diversi contesti, ma hanno sempre mantenuto, e mantengono ancora oggi, le antiche radici e i significati simbolici che nascondono. È possibile partecipare agli incontri pagando il biglietto ridotto di ingresso al museo (2 euro), e per i docenti e gli studenti che ne facciano richiesta, la partecipazione alle Conversazioni dà diritto all’acquisizione di crediti d’aggiornamento o formativi.

Il secondo appuntamento della giornata è il concerto del maestro Franco Piccinno sulla scalinata del Belvedere, a partecipazione gratuita, inserito nel programma di Piano City Napoli 2016. Piano City è un festival realizzato da musicisti napoletani per valorizzare la tradizione della Scuola Pianistica partenopea; ideatore della manifestazione è però stato, nel 2010, il pianista tedesco Andreas Kern, molto stimato in ambito internazionale per la sua idea di innovazione applicata alla musica.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE