Sabato scorso (4 maggio) si è tenuta la prima lezione dei corsi gratuiti di Napoletano al Museo di Capodimonte: un ciclo di appuntamenti dedicati alla storia, alla fonetica, alla semantica, all’etimologia, alla morfologia e alla sintassi della lingua Napoletana. Al termine di questo ciclo di corsi gratuiti di Napoletano, seguirà un corso strutturato su tre livelli al Palazzo Salerno Lancellotti di Casalnuovo (Na), tra giugno, luglio e novembre 2019.
Davide Brandi dell’associazione “I Lazzari” (docente del corso) ha dichiarato:
“‘O nnapulitano” ha origini molto più remote dell’attuale italiano ed è una lingua, inclusa dal 1998 negli standard internazionali “ISO” per la classificazione delle lingue”.
Il Presidente della Fondazione Isaia-Pepillo, Gianluca Isaia ha commentato così:
“È per noi motivo di grande soddisfazione avviare la piena operatività della Fondazione con tre giornate dedicate al recupero di una parte del nostro patrimonio storico-culturale, all’interno di una struttura prestigiosa come il Museo e Real Bosco di Capodimonte. Far parlare del nostro territorio, per motivi diversi dai consueti stereotipi e cliché mediatici negativi, era il primo obiettivo enunciato nel corso del nostro convegno di presentazione, e questo progetto va nella giusta direzione”.
I prossimi appuntamenti
I prossimi due incontri gratuiti saranno domenica 12 e sabato 18 maggio, alle ore 10:00 all’Auditorium del Museo di Capodimonte. Gli incontri sono aperti a tutti e per prenotarsi basta inviare una mail a info@fondazioneisaia.org.
Gli argomenti in programma riguarderanno le etimologie dalle varie lingue e alcune prove pratiche di lettura e scrittura, con analisi di testi teatrali e di canzoni.