“Criminalità organizzata: il coraggio di scegliere”, Catello Maresca incontra gli studenti

Catello Maresca
Catello Maresca

L’incontro “Criminalità organizzata: il coraggio di scegliere”, che si è tenuto venerdì primo marzo a Foligno, a cui ha preso parte il sostituto procuratore della Repubblica, Catello Maresca, insieme al regista Alberto Sironi, all’attore Mirko Frezza, al presidente del centro di solidarietà “Don Guerrino Rota di Spoleto”, don Eugenio Bartoli, ed alla presidente dell’Assemblea legislativa della Regione Umbria, Donatella Porzi, ha visto la presenza di 170 studenti, accompagnati dai docenti. Le scuole coinvolte sono state l’Istituto comprensivo Foligno 2 con gli studenti della scuola secondaria di primo grado, l’Istituto tecnico economico “Scarpellini” di Foligno, il Liceo scientifico “Alessi” di Perugia e l’Istituto professionale di Giano dell’Umbria. Moderato dal giornalista de Il Messaggero, Michele Milletti, l’incontro ha preso le parti da un estratto del documentario “Senso di marcia” – le versione integrale era stata proiettata giovedì 28 febbraio al Teatro Subasio di Spello – e ha visto l’intervento di ciascun relatore, a cui hanno fatto seguito numerose domande da parte degli studenti presenti in sala.

Catello Maresca - studentiLe domande rivolte al sostituto procuratore della Repubblica, Catello Maresca, hanno riguardato sia la sua vita professionale che la sua figura di uomo e padre. Un incontro interattivo, quello a cui ha fatto da sfondo la sala Rossa di Palazzo Trinci, che ha dato il là al lancio di una nuova iniziativa, nell’ambito del progetto del Miur “Il cinema per i giovani”, frutto della vittoria del relativo bando a cui hanno partecipato negli scorsi mesi il “Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema” e l’Istituto comprensivo Foligno 2. Partendo dal libro “Il mio senso di marcia”, curato da Catello Maresca e Leandro Del Gaudio, gli studenti saranno chiamati nei prossimi mesi ad elaborare il loro “senso di marcia” con l’obiettivo di raccogliere idee e proposte per la realizzazione di un cortometraggio. Protagonisti saranno i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado di Foligno, che saranno seguiti da un team di professionisti (sceneggiatore, regista, direttore della fotografia, attore e montatore) oltre che da tutor interni alla scuola. Il cortometraggio, la cui realizzazione dovrà concludersi entro dicembre 2019, verrà poi proiettato in occasione della nona edizione del “Festival del Cinema Città di Spello ed i Borghi Umbri – Le Professioni del Cinema”, che si terrà dal 28 febbraio all’8 marzo 2020.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE