Cristo Velato: tra storia e leggenda

cristo velato
cristo velato

Tra le innumerevoli opere d’arte presenti nella città di Napoli, probabilmente quella con il maggior fascino e mistero è il Cristo Velato:

una scultura in marmo tra le più famose nel panorama artistico partenopeo e mondiale.

La Storia del Cristo Velato

L’autore del Cristo Velato (realizzato nel 1753) è Giuseppe Sanmartino, ma forse non tutti sanno che l’opera in principio, fu affidata allo scultore Antonio Corradini, che riuscì a realizzare solo una piccola bozza in terracotta (conservata al Museo di San Martino) prima di morire.

A Giuseppe Sanmartino fu affidata la produzione di:

una statua di marmo scolpita a grandezza naturale, rappresentante Nostro Signore Gesù Cristo morto, coperto da un sudario trasparente realizzato dallo stesso blocco della statua.

Da questo incarico quindi, nasce una delle opere d’arte più apprezzate al mondo. La caratteristica che rende il Cristo Velato un’opera così eccezionale, è appunto il “velo” che aderisce perfettamente alle forme della scultura.

Sanmartino è riuscito a trasmettere la sofferenza del Cristo negli ultimi attimi prima della morte mostrando, attraverso il velo, i segni sul viso e sul corpo subiti dal martirio.

La leggenda del Cristo Velato

Una credenza riguardante questa scultura, vuole che il velo, sia il frutto di un processo di “marmorizzazione”, ovvero che sulla scultura sia stato adagiato un vero velo, fatto poi “marmorizzare” tramite un processo alchemico, insegnato a Sanmartino, dal chimico Raimondo di Sangro.

Questa rimane una leggenda, in quanto semplici analisi, hanno dimostrato l’inattendibilità di questa tesi, smentita dallo stesso Raimondo di Sangro in alcune lettere.

cristo velato 1

Dove si trova il Cristo Velato: mappa, orari e prezzi.

Il Cristo Velato è conservato all’interno della Cappella Sansevero, nel cuore del centro storico di Napoli (nei pressi di piazza San Domenico Maggiore).

L’indirizzo preciso è via Francesco De Sanctis 19/21.

 

Il museo in cui è conservata l’opera è aperto tutti i giorni dalle ore 9:30 alle 19:00 (giorno di chiusura Martedì). Il biglietto ordinario costa 7 Euro, mentre per i ragazzi dai 10 ai 25 anni ha un prezzo di 5 Euro

Per saperne di più sulla Cappella Sansevero ( “Napoli – La Cappella Sansevero – La storia, le opere, gli artisti” di Aurelio De Rose)

Per tutte le info sul Museo e il Cristo Velato:

Clicca Qui

 

 

 

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE