Cultura, teatro e vino: il Museodivino presenta il programma di febbraio

museodivino
museodivino
ph. pagina Facebook "Museodivino"

Visite guidate, performance teatrali e degustazioni di vino e di caffè. Un programma ricco e affascinante, quello proposto da Museodivino, nel cuore del centro storico di Napoli, che, facendo dialogare tra loro le arti, offre ai visitatori un vero e proprio spettacolo per tutti i sensi.

Collezioni ed incontri del Museodivino

Il cuore del museo è la collezione SAME, che consiste in più di 70 minuscole sculture ispirate alla Natività e alla Divina Commedia, ad opera di Antonio Maria Esposito. All’interno di gusci di noce o altri piccoli supporti, sarà possibile, con l’aiuto di una torcia e di una lente di ingrandimento, ammirare il Dante più piccolo del mondo compiere il suo viaggio nei regni ultraterreni. Sempre a Dante è dedicato un appuntamento del Museodivino che ricorre ogni lunedì, alle 19: è Dante ad alta voce, un laboratorio aperto permanente di lettura della Divina Commedia, in cui ognuno, con la guida di un’inedita Beatrice Portinari,  potrà avvicinarsi alla lettura delle terzine dantesche. L’iniziativa rientra del progetto Dante 2021, che l’anno prossimo celebrerà i 700 anni dalla morte del sommo poeta. Dal martedì alla domenica, dalle 21, è in programma Museodinotte, che prevede una visita al museo, uno spettacolo teatrale e degustazione di caffè (in collaborazione con Cuccumacaffè) o vino. 

Museodivino, il programma delle attività di febbraio 2020

Quattro settimane all’insegna delle arti e del buon vino: per ogni musa, degustazione di un vino scelto ad hoc. Dal 1 al 7 febbraio, andrà in scena la performance teatrale Il poeta è un ladro di fuoco, tratta da Rimbaud, per proseguire – dall’8 al 14 febbraio, con Stanislavskij in Che noia, il teatro, signori! Dal 15 al 21 febbraio, protagonisti la pittura e i diari di Van Gogh con lo spettacolo Dipingerò un cielo stellato, mentre Stravinskij dirigerà la performance dell’ultima settimana dedicata alla musica dal titolo Lo spirito soffia dove vuole.

Per chi volesse approfondire la propria cultura del vino, i primi due giovedì del mese (6 e 13 febbraio) saranno dedicati a VinoDivino, degustazione di vini e preparazione per Avvinando, corso di avvicinamento al vino condotto da Ferdinando Polverino De Laureto. Venerdì 28 febbraio, appuntamento con Carnevale&Carnevaletti, un incontro con lo scrittore Nino Leone che condurrà gli ospiti nel cuore del vero Carnevale napoletano – tra festa e ceneri, mito e rito, sacro e profano – e dei cosiddetti ‘Carnevaletti’.

Per info e prenotazioni: info@museodivinonapoli.it – www.museodivinonapoli.it.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE