Cuore di Napoli: una scultura di relazioni e persone

cuore di napoli
cuore di napoli

Chi frequenta spesso Napoli, ed in particolare il suo centro storico, avrà sicuramente notato la presenza di un cuore esposto in alcune attività commerciali e non. Un cuore che ha giganteggiato anche sul Centro Direzionale e in altri posti importanti della città!

Il cuore in questione è un progetto dell’Accademia di Belle Arti di Napoli ed è #CUOREDINAPOLI.

Abbiamo raggiunto Alfredo Capuano, docente presso l’Accademia di Belle Arti e membro del team di artisti (mediaintegrati) in stretta collaborazione con l’Accademia stessa, per fargli alcune domande su questo progetto.

Che cos’è Cuore di Napoli?

#CUOREDINAPOLI è un progetto della scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. Ma #CUOREDINAPOLI è soprattutto una scultura che abbiamo definito “antropologica relazionale”, in quanto, non è fatta di marmo o di ferro, come le sculture che quotidianamente siamo abituati a riconoscere, bensì si compone di relazioni e di persone. L’autore della scultura, o meglio “gli autori”, ma ti risponderò nel dettaglio più sotto, funge da malta, da collante, da catalizzatore di queste relazioni e persone, utilizzando strumenti diversi per plasmare l’intera opera, esattamente come facevano i nostri antenati. Solo che al posto di scalpelli, lime e frese, al centro di ogni operazione, vi è la relazione tra persone, negozianti, abitanti, associazioni attive sul territorio, istituzioni e chiunque voglia far parte di Cuore di Napoli. Il tutto si condensa sotto forma di festa per la città e non solo della città.

cuore di napoli

Quante persone lavorano al progetto?

Ecco qui, in genere nessuno ci crede. Al progetto lavorano un paio di centinaia di persone, tutto l’anno, dalle nove del mattino alle sei di sera, durante i mesi di preparazione, studenti e docenti, senza alcun tipo di distinzione. Nelle settimane subito precedenti, invece, ci lavorano qualche ora in più. L’intero laboratorio di Nuove Tecnologie dell’Arte investe tempo e sudore per la realizzazione di ogni edizione di #CUOREDINAPOLI.

cuore di napoli

Su quale territorio agisce il progetto?

L’intento è quello di mostrare come agire nel nome di un territorio condiviso. Anche per questo #CUOREDINAPOLI cambia location ogni anno, ma non è sempre detto!

Quest’anno infatti ritorneremo nei Quartieri Spagnoli.

Qual è il più bel traguardo raggiunto dal progetto?

È difficile indicarne uno in particolare. Accendere le luci di un intero grattacielo al Centro Direzionale affinché formino la sagoma del cuore pixelato, il segno di #CUOREDINAPOLI, ne è uno. Trovare le foto dei cuori sui semafori di Napoli su giornali stranieri ne è un altro. Ed è impossibile dimenticare le circa 40mila fotografie con hashtag #CUOREDINAPOLI su Instagram.
Ma credo che il riuscire a identificare un sentimento comune negli occhi di tutti coloro che hanno fatto parte, da autori e fruitori, di Cuore di Napoli sia uno dei traguardi più ambiti.

cuore di napoli

Che progetti avete per il futuro?

Come dicevo prima, ritorneremo nei Quartieri Spagnoli. Il 15 Dicembre alle 17:00 ci sarà la proiezione del corto “I volti dei Quartieri Spagnoli” e l’accensione del WebFaro che da quel giorno invierà un battito a tutti i dispositivi a lui connessi.

Presenteremo anche il progetto “#CUOREDINAPOLI Beyond the lab” con cui abbiamo vinto un bando del Mibac.

Molte persone pensano che la tecnologia abbia già rovinato, o stia rovinando il nostro stile di vita e i nostri comportamenti. Per voi la tecnologia è parte essenziale del progetto. Come pensate che la tecnologia possa migliorare il mondo (anche nel piccolo)?

In realtà la tecnologia non è la parte essenziale del progetto. Lo è la relazione! 

In generale, la tecnologia, è a tutti gli effetti un elemento importante della società in cui viviamo e ancor più importante di essa è la consapevolezza con la quale questa è utilizzata. Il focus del ragionamento non è sul dispositivo, ma su come questo debba essere, nelle mani e nella mente di chi utilizza, solo uno strumento e non il fine della ricerca.

Per maggiori informazioni su Cuore di Napoli:

cuore di napoli

Facebook

Instagram

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE