Cyrano de Bergerac: lo spettacolo itinerante al Castello Lancellotti

Il 18 e 19 febbraio, nell’incantevole scenario del “Castello Lancellotti” di Lauro, in provincia di Avellino, la compagnia teatrale Controtempo Theatre metterà in scena, in uno spettacolo itinerante, una delle storie d’amore più poetiche e impossibili di sempre: quella del brutto ma romantico Cyrano de Bergerac, apprezzato per la sua destrezza con le parole, temuto per la sua abilità con la spada e ricordato per le sue celebri frasi: “ed al fin della licenza io tocco!”

cyrano de bergerac

Il cast è composto da attori professionisti, tutti diplomati presso l’Accademia Internazionale di teatro di Roma: tra questi Danilo Franti, Venanzio Amoroso, Lilith Petillo, Domenico Pizzutilo, Noemi Pallino, Demetrio Paciotti e Marco Trotta. La regia è affidata a Pasquale Candela, che sottolinea in maniera poetica e al tempo stesso brillante le vicende dello spadaccino innamorato, incapace di mostrare il suo vero volto alla donna amata.

castello lancellotti

La giovane compagnia “Controtempo” è stata fondata da tre artisti campani e un laziale, tutti accomunati dalla stessa passione per il teatro, loro scelta di vita. Il nome dato alla compagnia vuole deliberatamente sottolineare il loro volgersi “controtempo”, “controtendenza”, rispetto al consumismo delle esigenze del contemporaneo mondo artistico, sempre proiettati a far vivere il teatro, e non solamente in quelle strutture considerate “canoniche”. Il loro impegno è volto a rappresentare l’arte drammatica attraverso un’ottica di valorizzazione e diffusione della conoscenza di siti e strutture dei territori.

locandina spettacolo

Ciò fa in modo che gli attori e i registi di “Controtempo” siano in grado di misurarsi con qualsiasi difficoltà logistica, linguistica, climatica; li ha abituati a creare sinergie da cui scaturisce una perfetta mistura di fantasia, efficienza ed efficacia, in grado di produrre, in pochissimo tempo, un testo scenico, realizzare costumi e scegliere luci e musiche adatte al contesto o all’epoca di riferimento della storia da rappresentare. Tutto ciò per un unico obiettivo: attrarre le persone nel luogo magico scelto per la messa in scena e renderle felici di avervi dedicato un po’ di tempo e aver condiviso sensazioni e umori differenti.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE