Anche quest’anno al Museo Archeologico Nazionale di Napoli si terrà la XXII edizione degli Incontri di Archeologia, il ciclo di conferenze cominciato nel 1994 che presenterà il programma di tutte le iniziative del MANN, dall’apertura di nuove mostre e sezioni permanenti e dall’organizzazione di concerti, letture, proiezioni, spettacoli teatrali alle presentazioni di pubblicazioni e delle numerose e variegate attività curate dal personale del museo.
Il programma, con la collaborazione di Maria Rosaria Esposito e Paola Rubino, è curato dal Servizio Educativo dell’istituto, diretta continuazione della Sezione Didattica nata quasi quarant’anni fa grazie all’iniziativa di Rosaria Stazio Pulinas, con l’obiettivo di rispondere alle sempre maggiori richieste di collaborazione con il mondo scolastico.
Le attività proposte, dunque, sono volte a incrementare e diversificare l’offerta culturale del Museo, garantendo al pubblico risposte adeguate alle diverse esigenze e occasioni, favorendo allo stesso tempo la frequentazione più assidua e regolare del MANN.
Vi proponiamo qui il programma degli Incontri di gennaio e febbraio.
19 gennaio, ore 15:00 – Conferenza “1731-1744: da Siviglia a Velletri. Carlo di Borbone alla conquista di un trono” a cura di Imma Ascione;
26 gennaio, ore 15:00 – Conferenza “In difesa delle donne pompeiane” di Nella Castiglione Morelli;
02 febbraio, ore 17:00 – Presentazione volume “Le case e i monumenti di Pompei” di Valentin Kockel e Sebastian Schütze, con intervento degli autori e di Irene Bragantini;
09 febbraio, ore 15:00 – Conferenza “Pompei nella documentazione fotografica dell’Ottocento” a cura di Ernesto De Carolis;
23 febbraio, ore 15:00 – Pomeriggio di studi “A margine della mostra Carlo III e le antichità: Napoli, Madrid, Città del Messico” di Umberto Pappalardo e Rosaria Ciardiello.
Gli Incontri di Archeologia proseguiranno fino a giugno 2017; per ulteriori informazioni sul programma completo è possibile consultare il sito ufficiale del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (http://www.museoarcheologiconapoli.it/it/).
La partecipazione è gratuita previa prenotazione obbligatoria, che si può effettuare telefonando al Servizio educativo ai numeri 081 4422273 e 081 4422270, dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 15:00.