Per celebrare il DanteDì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri istituita per la prima volta l’anno scorso, la Campania ha in serbo vari eventi speciali organizzati dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, dalla Biblioteca Nazionale e dal Comune di Benevento.
La Divina Archeologia
Il MANN presenterà, nella giornata di giovedì 25 marzo 2021, un’anteprima digitale della futura mostra “Divina Archeologia”. Questa, che sarà ufficialmente inaugurata per il 14 settembre, sarà dedicata alla mitologia e alla storia della Divina Commedia nelle Collezioni del museo MANN. In questa visione gli eroi e i miti della Divina Commedia si intrecciano con i reperti del Museo, veri e propri riferimenti iconografici dell’opera. “Divina Archeologia” celebrerà anche il forte legame tra il poeta Virgilio e Napoli, dove il poeta ancora oggi riposa. In più si prevedono ricchi podcast anche all’esterno del MANN (ad esempio al lado d’Averno) e vedrà la partecipazione di istituti e docenti che terranno lezioni nelle sale e negli auditorium del museo.
Le opere
Aprirà l’anteprima, alle ore 8:30 sui profili Facebook e Instagram del MANN, la statua che raffigura l’eroe greco Diomede, colui che accompagnò Ulisse nel furto del Palladio. Lo farà tramite uno scatto di Luigi Spina che raffigurerà il reperto proveniente da Cuma. Si continuerà proprio con Ulisse e con l’affresco, proveniente da Pompei, che mostra una delle scene più iconiche della guerra di Troia, ovvero l’inganno del cavallo di legno con cui il Sommo Poeta punirà Ulisse nella Divina Commedia. Seguirà poi Achille, anch’egli tra i personaggi dell’opera, che trova posto nell’anteprima con due affreschi: “Achille a Sciro”, proveniente dalla Casa dei Dioscuri di Pompei e che vede l’eroe smascherato da Ulisse e Diomede alla corte di Licomede, e infine l’affresco che raffigura Achille ed il centauro Chirone, proveniente da Ercolano.
Questa non è che una piccola anticipazione di ciò che si potrà ammirare nella futura mostra, che sarà ai visitatori fino a marzo 2022.
Il miniato medievale della Divina Commedia
La Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III presenterà, sempre giovedì 25 marzo, una teca digitale molto speciale. Conterrà, infatti, un prezioso minato della Commedia, tra i più antichi mai rinvenuti e datato tra il 1350 e il 1375. Il reperto, totalmente digitalizzato, permetterà uno studio minuzioso della miniatura italiana di quegli anni. Oltre che un’opera di assoluto pregio (nonostante sia incompleta), è anche un’importante testimonianza storica di come Dante sia, da sempre, una presenza costante nel nostro paese.
Benevento con Dante
Questo il nome dell’iniziativa partita dall’associazione Culture e Letture APS con il patrocinio del Ministero della Cultura e (per alcuni eventi) del Comitato nazionale per i 700 anni. Il Comune di Benevento intende difatti omaggiare e ricordare Dante attraverso tutte le arti, dalla letteratura alla matematica fino al teatro, con momenti pensati per bambini e ragazzi di tutte le età.
Gli eventi previsti comprendono sia modalità da remoto che altri da svolgersi in presenza, in costante aggiornamento per renderli compatibili con l’emergenza Covid. Ecco il programma fino ad ora presentato:
25 marzo ore 17:30 Passeggiando con Dante
Associazione Culture e Letture con Linda Ocone
Teatro Romano – Compagnia Balletto Benevento diretta da Carmen Castiello con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri
29 marzo ore 18:00 E uscimmo a riveder le stelle
Associazione Culture e Letture con il Collettivo Creativo Latina evento on line
31 marzo ore 18:00 Dante ed il linguaggio della colpa
Associazione Culture e Letture con Federica Formato evento on line dalla Libreria Barbarossa
10 aprile ore 18 Il dente di Dante
Associazione Tanto per gioco con Angelo Miraglia presso Libreria Masone Alisei
15 aprile La Luna: “etterna margarita” tra letteratura e astronomia
FIDAPA di Benevento con GAB Gruppo Astrofili Beneventani su piattaforma Zoom
22 aprile ore 17.30 Dante Tra Francesco De Sanctis e Alessandro Barbero
Associazione Uselte Auser con Michele Ruggiano evento on line
29 aprile ore 17.30 O’ cunto di Manfredi, Dante e Benevento
Associazione Tanto per gioco al Teatro Romano
16 maggio ore 17.30 Divina… mente… bambini
Associazione Culture e Letture con Tiziana Iannelli e Nadia Morelli e con Associazioni Trivium, Ladebh e Tanto per gioco
22 maggio ore 17 Nel mezzo del cammin …
Associazione Trivium con FAI delegazione di Benevento
24 maggio ore 18 Dante e le donne
Associazione Culture e Letture con Padre Antonino Carillo – Chiostro di San Francesco – Vernissage della Mostra “E quindi uscimmo a riveder le stelle” di Antonella Botticelli di UnversoArte
31 maggio ore 18 Dante e la pubblicità
Associazione Culture e Letture con Elide Apice – Libreria Masone aprile/maggio/giugno Esta selva selvaggia Collettiva studenti Liceo Artistico Virgilio
3 giugno ore 17.30 Tanto gentile e tanto onesta pare
Dante e Beatrice nella Vita Nova – Teatro Romano ANSPI Parrocchia dell’Addolorata
18 giugno ore 18.30 Dante ha detto ti amo. Storie di un’umanità silenziosa
Associazione Culture e Letture con Alda Parrella, Compagnia delle Ex – regia Linda Ocone
9-10 agosto ore 20 Dante e “Il visibile danzare” Eternità l’infinita estensione del tempo …
Compagnia Balletto di Benevento con Dr. Jazz & Dirty Bucks Swing Band
12 settembre ore 17.30 Divina… mente… bambini
Associazione Culture e Letture con Tiziana Iannelli e Nadia Morelli e con Associazioni Trivium, Ladebh e Tanto per gioco
15 settembre ore 18 Dante e la matematica
Associazione Culture e Letture con Maria Grazia Nazzaro e Ferdinando Casolaro
19 settembre ore 18 DiconDiDante
Associazione Culturale Pakù APS – Triggio
22 settembre ore 17.30 L’astronomia nella Commedia dantesca
Associazione Uselte Auser con Luigi De Nicola evento on line
20 ottobre ore 18 Dante e l’ispirazione nell’arte
Associazione Culture e Letture con Elide Apice – Frate Antonino Carillo – Carlo Carmine Maffei – Convento di San Francesco
Mese di ottobre Dante in vetrina
Associazione Informagiovani
10 novembre ore 18 Galeotto fu il cinema
Associazione Culture e Letture con Maia Pia Ciani – Libreria Masone.