Dean M Roberts a Casa Morra per un calendario di eventi distesi su due giornate. Ancora aperte le iscrizioni al workshop
Di respiro internazionale, e nato sotto la stella della rassegna Independent film Show di Raffaella Morra, venerdì 10 e sabato 11 marzo, si inaugura a Casa Morra Archivi d’Arte contemporanea, un programma di eventi su due giornate, a cura di Dean M Roberts, tra i principali professionisti della musica contemporanea in Nuova Zelanda, attivo dalla metà degli anni 1990 ad oggi con più di 20 album ed incarichi come professore in studi sonori, ecologia acustica ed intermedia arts, inoltre professore presso The Institute of Speculative and Critical Inquiry: Collaborative Experimentation in Sound alla Berkeley University in Portogallo.
La prima giornata
Si comincia venerdì 10 alle 19,30 con quattro opere filmiche il cui denominatore comune è l’affascinante paesaggio della Nuova Zelanda. A seguire dalle ore 21 circa, è l’exibition Solo Performance di Dean M Roberts che intreccia elementi di rock, elettro-acustica, minimalismo e improvvisazione in cicli di canzoni insolitamente coinvolgenti.
La seconda giornata
Sabato 11 marzo si apre alle ore 11 con il workshop Critical Analysis and Contextual Awareness in Improvisation and Contemporary Music and Sound Arts, condotto da Dean M Roberts. Il workshop è stato pensato per vivere un’inedita esperienza sinestetica immersiva aperta a tutti, anche a chi non avesse alcuna esperienza musicale, ma soltanto un puro interesse per il suono, la partecipazione sociale e la sperimentazione.
Punto nodale del workshop è la proiezione alle ore 12:00 di Tony Conrad: Completely in the Present, a cui possono assistere anche i non iscritti al work. Si tratta di un prezioso documentario di Tyler Hubby che esamina la vita pionieristica e le opere del film-maker, musicista, artista ed insegnante Tony Conrad, da cui la discussione e l’esplorazione d’ambiente sinestetico attraverso una “passeggiata sonora”.
Durante il workshop, sono assegnati, ad esempio, alcuni compiti guidati in cui il gruppo è incoraggiato a partecipare a un esercizio vocale collettivo basato sulla partitura istruttiva della compositrice Pauline Oliveros, così come sulla partitura grafica Treatise del compositore Cornelius Cardew, un fondamentale ‘Visual Score’ per gli improvvisatori.
Il workshop culmina in un incontro alle ore 19:00 in cui il gruppo contemporaneamente riproduce al pubblico il diario audio raccolto individualmente nel pomeriggio. Il riferimento è la filosofia di John Cage del rumore randomizzato e semi-organizzato così come la musica di R. Murray Shaefer, e la partitura All Cracked Medias di Dean M Roberts.
Il workshop è in lingua inglese – quota simbolica di partecipazione € 10,00
Per l’iscrizione basta inviare un’e-mail a info@fondazionemorra.org