• Home
  • Cultura
    • Neapolitana historia
    • Personaggi
    • Musiche di Napoli
    • Cabala Napoletana
  • Eventi
    • Presentazioni di libri
    • Musica
    • Mostre
    • Teatro
  • Luoghi
  • Sapori
  • Media
Menu
  • Home
  • Cultura
    • Neapolitana historia
    • Personaggi
    • Musiche di Napoli
    • Cabala Napoletana
  • Eventi
    • Presentazioni di libri
    • Musica
    • Mostre
    • Teatro
  • Luoghi
  • Sapori
  • Media
  • Chi siamo
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
Search
  • Home
  • Cultura
    • Neapolitana historia
    • Personaggi
    • Musiche di Napoli
    • Cabala Napoletana
  • Eventi
    • Presentazioni di libri
    • Musica
    • Mostre
    • Teatro
  • Luoghi
  • Sapori
  • Media
Menu
  • Home
  • Cultura
    • Neapolitana historia
    • Personaggi
    • Musiche di Napoli
    • Cabala Napoletana
  • Eventi
    • Presentazioni di libri
    • Musica
    • Mostre
    • Teatro
  • Luoghi
  • Sapori
  • Media
Search
Close
  • Home
  • Cultura
    • Neapolitana historia
    • Personaggi
    • Musiche di Napoli
    • Cabala Napoletana
  • Eventi
    • Presentazioni di libri
    • Musica
    • Mostre
    • Teatro
  • Luoghi
  • Sapori
  • Media
Menu
  • Home
  • Cultura
    • Neapolitana historia
    • Personaggi
    • Musiche di Napoli
    • Cabala Napoletana
  • Eventi
    • Presentazioni di libri
    • Musica
    • Mostre
    • Teatro
  • Luoghi
  • Sapori
  • Media

Dialogo su piazza del Plebiscito e il gioco delle due statue

  • Oreste Ciccariello
  • Settembre 13, 2019
piazza del plebiscito
piazza del plebiscito

Per una volta ho voluto fare qualcosa di più “attivo” con mio nipote. Il luogo non è segreto e non è nascosto, anzi è un luogo simbolo della città: piazza del Plebiscito. La bellezza della piazza è riconosciuta a livello mondiale come la sua importanza nella storia della città, ma quello che voglio fare oggi con mio nipote ha un aspetto molto più ludico che culturale.

piazza del plebiscito

“Zio, è davvero immensa come nelle foto…”.
“Sì, ti senti piccolo piccolo, vero?”.
“Abbastanza…”.
“Ti va di fare un gioco? Le vedi le due statue equestri lì in fondo? Bene, ora devi partire dal lato opposto della piazza, e camminare dritto fino a passare tra le due statue…”.
“Un gioco da ragazzi!”.
“…bendato!”.

Mio nipote mi guarda divertito e un po’ indispettito, ma accetta la sfida. Procediamo alla bendatura e poi gli complico un po’ le cose: gli faccio fare un paio di giravolte su se stesso in modo che perda leggermente l’orientamento e poi lo accompagno nel suo viaggio. Ovviamente è finito da tutta un’altra parte!

piazza del plebiscito

“Ma è impossibile!!”.
“Qualcuno ci riesce… se vuoi puoi riprovare!”.

Mio nipote ci ha provato più volte ed è finito sempre dallo stesso lato della piazza. Mi è venuta in mente una lettura metaforica, folle e del tutto personale di questo gioco. Piazza del Plebiscito di Napoli può essere considerata il centro esatto della città. Il Palazzo Reale e la Basilica sugli sfondi, a sinistra (guardando la basilica) lo sbocco verso il mare, a destra via Toledo e tutti i vicoletti dei quartieri spagnoli che si riversano nella strada sempre affollata. Nella mia personalissima interpretazione di questo gioco, è la parte della città che più ti rappresenta ad attirarti verso di sé. Se hai una personalità forte e, in alcuni casi, magari anche arrogante ti ritroverai più vicina al Palazzo Reale; se invece sei l’esatto opposto, molto probabilmente raggiungerai la basilica, ma non è detto che passerai tra le due statue; se invece sei di quelli sempre incasinati, dalla vita aggrovigliata, tenderai ad andare verso destra; se invece sei libero, ma libero per davvero, da ogni grande problema o comunque hai trovato il modo per essergli sempre superiore sicuramente ti sposterai verso il mare.

piazza del plebiscito

Ripeto che non è altro che una personalissima interpretazione che magari qualcuno troverà anche banale, ma che magari potrebbe anche essere vero: del resto, mio nipote si è ritrovato sempre a finire a destra, a pochi passi dal mare. Sarà un caso…?

Tags: dialogoOreste CiccarielloPiazza Plebiscito
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram
Oreste Ciccariello

Oreste Ciccariello

Attore per vocazione, con un passato tra palchi e televisione; scrittore per necessità, con un presente tra fogli di carta e frasi sparse. Amante dell’arte di incastrare parole, quindi cultore del rap. Massimo esperto di Harry Potter in Italia (sfido chiunque). Scrivo di Napoli perché è palco, frasi sparse, parole incastrate, magia.
Altri articoli dell'autore
Oreste Ciccariello

Oreste Ciccariello

Altri articoli dell'autore
PrevindietroLa nuova stagione del Teatro Troisi
avantiQ1191 Gemito-Napoli apre Napoli Expo Art Polis al PanNext

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!
Acquista qui
Acquista qui

SCELTI PER TE

Arco di Castel Nuovo
Luoghi

L’arco trionfale di Castel Nuovo, lo “smacco” degli aragonesi agli angioni

by Francesco Clemente
27 Marzo 2023
Louvre e Capodimonte
Mostre

La stagione napoletana a Parigi: al Louvre la mostra sul Museo di Capodimonte

by Francesco Clemente
27 Marzo 2023
Troisi
Luoghi

Alla scoperta dei luoghi di Massimo Troisi

by Francesco Clemente
27 Marzo 2023

l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!

La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.

Pagine

  • Advertising
  • Privacy Policy
  • Espresso Napoletano
  • Contatti

Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?

La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.

Scrivici qui
  1. Registrazione Tribunale di Napoli – Numero 5195/2001.
  2. Direttore Responsabile Rosario Bianco
  3. Redazione Via Tino da Camaino 13 – 80128 Napoli
  4. Email: redazione@rogiosi.it

Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano