• Home
  • Cultura
    • Neapolitana historia
    • Personaggi
    • Musiche di Napoli
    • Cabala Napoletana
  • Eventi
    • Presentazioni di libri
    • Musica
    • Mostre
    • Teatro
  • Luoghi
  • Sapori
  • Media
Menu
  • Home
  • Cultura
    • Neapolitana historia
    • Personaggi
    • Musiche di Napoli
    • Cabala Napoletana
  • Eventi
    • Presentazioni di libri
    • Musica
    • Mostre
    • Teatro
  • Luoghi
  • Sapori
  • Media
  • Chi siamo
  • Contatti
Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
Search
  • Home
  • Cultura
    • Neapolitana historia
    • Personaggi
    • Musiche di Napoli
    • Cabala Napoletana
  • Eventi
    • Presentazioni di libri
    • Musica
    • Mostre
    • Teatro
  • Luoghi
  • Sapori
  • Media
Menu
  • Home
  • Cultura
    • Neapolitana historia
    • Personaggi
    • Musiche di Napoli
    • Cabala Napoletana
  • Eventi
    • Presentazioni di libri
    • Musica
    • Mostre
    • Teatro
  • Luoghi
  • Sapori
  • Media
Search
Close
  • Home
  • Cultura
    • Neapolitana historia
    • Personaggi
    • Musiche di Napoli
    • Cabala Napoletana
  • Eventi
    • Presentazioni di libri
    • Musica
    • Mostre
    • Teatro
  • Luoghi
  • Sapori
  • Media
Menu
  • Home
  • Cultura
    • Neapolitana historia
    • Personaggi
    • Musiche di Napoli
    • Cabala Napoletana
  • Eventi
    • Presentazioni di libri
    • Musica
    • Mostre
    • Teatro
  • Luoghi
  • Sapori
  • Media

Dialogo sui Quartieri Spagnoli, storie di dominazioni

  • Oreste Ciccariello
  • Giugno 10, 2019
quartieri spagnoli
quartieri spagnoli

Un pezzo di Spagna a Napoli. Sul fiume di via Toledo, che ospita la più bella stazione della metropolitana d’Europa, affluiscono tanti piccoli vicoli che rappresentano i famosi Quartieri Spagnoli. Quartieri che per troppo tempo sono stati solo tristemente famosi, fino a rialzare la testa grazie al fiorire del turismo favorito dal folklore della zona. Accompagno mio nipote nel punto maggiormente riconosciuto come l’ingresso ai Quartieri Spagnoli.

quartieri spagnoli

“Zio, perché si chiamano Quartieri Spagnoli? È un omaggio alla Spagna?”.
“Proprio omaggio direi di no… questa zona è sorta nel XVI secolo per accogliere le guarnigioni militari spagnole che avevano il compito di reprimere eventuali rivolte del popolo napoletano!”.
“Ah… bene, io pensavo che fosse qualcosa di divertente!”.
“Ora vedi molto folklore, persone che ti invitano a pranzare nelle loro pizzerie, ma questo è sempre stato un quartiere pericoloso! E la colpa non è tutta dei napoletani, eh… già nel periodo della loro nascita erano un covo per criminalità e prostituzione… perché ai soldati spagnoli piaceva divertirsi”.

quartieri spagnoli

“E poi cos’è successo?”.
“Niente… piano piano stiamo cercando di risollevare le sorti di questo quartiere”.
“Zio, ma io sento spesso parlare delle dominazioni a Napoli, di quanto siamo un popolo accogliente da sempre… ma non è che invece ci siamo lasciati sfruttare?”.
La domanda di mio nipote, come spesso accade, contiene già in sé la risposta.
“Vedi, nella mia personalissima opinione, diciamo che nel tempo siamo stati il popolo del “prego, entrate, e fate quello che volete”. E di base, potrebbe anche non essere male come ragionamento… il problema è che chi è entrato in questa città si è preso il dito con tutta la mano. Questa città è troppo facile da sfruttare fino a ridurla allo stremo. E alla fine poi non ci resta che fare le rivolte…”.

quartieri spagnoli

“A questo punto non sarebbe meglio evitare le dominazioni?”.
“La parola “dominazione” è sempre da evitare perché include in sé la perdita della libertà. L’accoglienza è un’altra cosa… chiunque verrà a Napoli troverà sempre le porte aperte, ma chi volesse sfruttarla senza averne il giusto rispetto è giusto che resti fuori”.
“Zio, però non credi che sia un po’ colpa nostra? Se io lascio aperta la porta di casa mia senza averne io per primo rispetto, è normale che poi chi entra fa quello che vuole, no?”.
L’esempio è perfetto e mio nipote ha ragione come sempre. La prossima volta che qualcuno dovesse bussare alla nostra porta sarebbe meglio dire: “prego, entrate, fate come se foste a casa vostra, però… trattate questa città come se non fosse solo casa vostra”.

Tags: dialogoOreste CiccarielloQuartieri Spagnoli
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram
Oreste Ciccariello

Oreste Ciccariello

Attore per vocazione, con un passato tra palchi e televisione; scrittore per necessità, con un presente tra fogli di carta e frasi sparse. Amante dell’arte di incastrare parole, quindi cultore del rap. Massimo esperto di Harry Potter in Italia (sfido chiunque). Scrivo di Napoli perché è palco, frasi sparse, parole incastrate, magia.
Altri articoli dell'autore
Oreste Ciccariello

Oreste Ciccariello

Altri articoli dell'autore
PrevindietroNapoliCittàLibro nel prestigioso network Aldus
avantiMeglio Insieme Art FestivalNext

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!
Acquista qui
Acquista qui

SCELTI PER TE

AstraDoc
Eventi

Riparte “AstraDoc – Viaggio nel Cinema del Reale”

by Francesca Saturnino
27 Gennaio 2023
MUSICANTI
Eventi

Il musical MUSICANTI torna a Napoli al Teatro Cilea

by Redazione
26 Gennaio 2023
IABO
Eventi

“IABO 20th”. Una mostra di street art al PAN

by Francesca Saturnino
25 Gennaio 2023

l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!

La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.

Pagine

  • Advertising
  • Privacy Policy
  • Espresso Napoletano
  • Contatti

Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?

La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.

Scrivici qui
  1. Registrazione Tribunale di Napoli – Numero 5195/2001.
  2. Direttore Responsabile Rosario Bianco
  3. Redazione Via Tino da Camaino 13 – 80128 Napoli
  4. Email: redazione@rogiosi.it

Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano