Dicitencello vuje – Storia di un amore inespresso

Dicitencello Vuje
Dicitencello Vuje

Raccontiamo le storie (inventate o reali, chi lo sa) dietro le canzoni classiche napoletane. Oggi riascoltiamo e rileggiamo Dicitencello vuje, qui nella versione di Massimo Ranieri.

Dicitencello vuje è una richiesta d’aiuto. Perché ci viene molto facile comunicare odio, rabbia e sentimenti negativi, mentre invece ci viene incredibilmente difficile comunicare anche solo un esordio d’amore.

Il coraggio

“Ciao, senti, volevo dirti che non ho mai avuto il coraggio, ma…”

No, non andava per niente bene. Si tormentò il viso con le mani mentre si guardava nello specchio. Poteva mai esordire dicendo che non aveva coraggio?

“Le donne vogliono l’uomo forte” si disse senza crederci neanche un po’.

L’appuntamento che aveva preso con tanta fatica e tanto ardore si avvicinava come fa la linea di un traguardo, ma improvvisamente lui si stava accorgendo di non volerci arrivare. O meglio, aveva paura di arrivarci perché nel bene o nel male avrebbe cambiato i suoi piani del prossimo futuro.

L’arte dell’indecisione

In realtà, di incontri con lei ne aveva avuti tanti, solo che aveva finalmente deciso che questo sarebbe stato diverso. Si sentiva, però, come se stesse vincendo la gara più importante della sua vita, ma non volesse più raggiungere la bandiera a scacchi per accorgersi che magari non ci sarebbe stato nessuno a esultare con lui e che nemmeno lui ne avrebbe avuto voglia.

Ma ormai non poteva più tirarsi indietro.

In tutto ciò, non sapeva neanche dove portare quella ragazza. A due passi dal mare rischiava di essere banale oppure bellissimo, ma troppo pretestuoso forse. In un anonimo bar era sicuramente banale, ma poteva diventare comunque bellissimo e non era di certo pretestuoso. Decise che avrebbe scelto la meta al momento dell’incontro. Con tutte le cose che aveva messo in conto di decidere ‘al momento’, molto probabilmente avrebbe avuto bisogno di un milione di momenti. Non ne era in grado… sarebbe esploso. Doveva agire diversamente.

Il coraggio, davvero, più o meno

Prese il telefono, compose il numero e chiamò.

«Pronto?» rispose la voce di una donna.

«Ciao, come stai…?».

«Bene! Ehm, perché mi chiami se dobbiamo vederci tra poco?».

«No, è che dovevo dirti una cosa importante prima…».

«Va bene, dimmi…».

«Allora… c’è una ragazza…».

«Ferma, ferma! Davvero lo stai dicendo a me?!».

«Sì, perché? Siamo amici, no?».

«Non mi sembrava fino a questo punto… e poi… no, va bene, niente… come preferisci… c’è una ragazza che ti piace, e allora?».

«Non è che ‘mi piace’… non sono un ragazzino… è molto più grande la questione!».

«Allora diglielo!».

«E se mi dice di no?».

«Ti togli il pensiero!».

Seguì una lunga pausa. Il silenzio di lei raccontava seccatura, quello di lui, ovviamente, trasudava paura.

«Posso almeno dirti come glielo direi?» disse l’uomo.

«Ti vorrei rispondere di no… ma vai, dimmi».

«Le direi che io non perdo le giornate per lei, sarebbe troppo facile. Io perdo le nottate. E non credere che sia banale… io mi perdo i sogni, capisci? Li ho sacrificati per lei, e lei nemmeno lo sa. Non la definirei un pensiero fisso, è più come una fitta di pensiero. È come se io fossi un muro troppo fragile e un chiodo mi attraversasse ogni volta senza però riuscire a rimanere piantato. Sarebbe meglio però… così almeno lo strapperei via. In tutto ciò devo fingere indifferenza perché non ho il coraggio di sapere se lei ricambia o meno, devo sperare che non sia troppo tardi, che non ci sia qualcuno più coraggioso di me… è un rischio che non posso correre più. In sostanza, le direi che da sempre mi piace e vorrei capire se per sempre potrebbe piacermi… che ne pensi?».

«Io ti abbraccerei forte e basta, credo. E probabilmente ricambierei. Ma ripeto: perché mi hai chiamato per dirmi tutto questo? Dobbiamo vederci fra poco…».

«Perché non avrei mai potuto dirti tutte queste cose guardandoti negli occhi».

«Cosa…?».

«Preparati, passo a prenderti fra poco, ti porto in un bar, ma a due passi dal mare».

Testo Canzone – Dicitencello Vuje (1930)

(Musica di Rodolfo Falvo, testo di Enzo Fusco)

Dicitencello a ‘sta cumpagna vosta
ch’aggio perduto ‘o suonno e ‘a fantasia,
ch’ ‘a penzo sempe,
ch’è tutt’ ‘a vita mia.
I’ nce ‘o vvulesse dicere,
ma nun ce ‘o ssaccio dí.

 ‘A voglio bene,
‘a voglio bene assaje.
Dicitencello vuje
ca nun mm’ ‘a scordo maje.

È na passione,
cchiù forte ‘e na catena,
ca mme turmenta ll’anema
e nun mme fa campá.

Dicitencello ch’è na rosa ‘e maggio,
ch’è assaje cchiù bella ‘e na jurnata ‘e sole.
Da ‘a vocca soja,
cchiù fresca d’ ‘e vviole,
i’ giá vulesse sèntere
ch’è ‘nnammurata ‘e me.

‘A voglio bene,
‘a voglio bene assaje.
Dicitencello vuje
ca nun mm’ ‘a scordo maje.

È na passione,
cchiù forte ‘e na catena,
ca mme turmenta ll’anema
e nun mme fa campá.       

Na lácrema lucente v’è caduta,
dicíteme nu poco, a che penzate?
Cu st’uocchie doce,
vuje sola mme guardate.
Levámmoce ‘sta maschera,
dicimmo ‘a veritá.

Te voglio bene,
te voglio bene assaje.
Si’ ttu chesta catena
ca nun se spezza maje.
Suonno gentile,
suspiro mio carnale,
te cerco comm’a ll’aria,
te voglio pe’ campá.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE