In mostra a Napoli la Divina Commedia in gusci di noce

Un intero universo racchiuso nel più piccolo degli scrigni. A Napoli si può ripercorrere il viaggio “divino” di Dante grazie ad una torcia e ad una lente di ingrandimento, attraverso una serie di minuscole opere d’arte racchiuse in gusci di noce.

Si tratta di una collezione unica al mondo: la collezione SAME, in esposizione permanente al Museodivino, nel cuore del centro storico di Napoli. Settantacinque pezzi, di cui quarantadue scene ispirate alla Divina Commedia di Dante Alighieri e trentatré piccoli presepi contenuti all’interno di una cozza, di un pistacchio, di un nocciolo di ciliegio, o addirittura di un seme di canapa (che misura circa 5 millimetri). La collezione trae il nome dal suo artista: Antonio Maria Esposito, sacerdote a Castellammare di Stabia, che tra il 1942 e il 1999 realizzò, con l’ausilio di sottili strumenti e tanta pazienza, queste minuscole opere d’arte, dettagliatissime nella loro piccolezza, le cui “figure” sono fatte di pittura ad olio essiccata e modellata.

Il primo presepe nacque come reazione ad un momento difficile della vita di Don Antonio, la perdita di sua madre. Nel silenzio e nella solitudine del suo studio, il sacerdote continuò a dedicarsi per più di cinquant’anni a quello che divenne un vero e proprio esercizio spirituale, dando vita a miniature tra le più piccole e le più belle dell’arte italiana del secondo Novecento.

Ogni visitatore (anche il più piccino) sarà munito di torcia e lente di ingrandimento e sarà condotto dai volontari del Museodivino attraverso le opere e la vita di Don Antonio, in un “viaggio” a metà tra l’umano e il “divino”, proprio come quello di Dante. Al sommo poeta fiorentino il Museodivino dedica anche un’altra attività: Dante ad alta voce, un laboratorio aperto di lettura della Divina Commedia, condotto da Beatrice Portinari (clicca qui per tutti i dettagli).

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE