È stato presentato all’Ordine dei Giornalisti, “Dodici scatti contro l’indifferenza”, il calendario Anef 2019, l’associazione onlus che offre terapie domiciliari gratuite ai bambini disabili. A posare con i ragazzi quest’anno per il calendario Anef (Accà nisciuno è fesso), protagonisti di fiction di successo Antonio Buonanno (papà di Lila nell’Amica geniale), Arturo Muselli (Gomorra 3) Maria Sole Pollio (protagonista del film di Pieraccioni “Se son rose”) Sergio Savastano (I bastardi di Pizzofalcone) Federico Torre (The Pope, Romanzo Criminale).
Da scenario l’incanto delle opere del Museo e Real Bosco di Capodimonte, che attraverso il direttore, Sylvain Bellenger, ha mostrato grande sensibilità e disponibilità per l’iniziativa.
f
Dopo i saluti del presidente dell’Ordine dei Giornalisti Ottavio Lucarelli, che ha ribadito ancora una volta la volontà della “casa” dei Giornalisti ad ospitare la presentazione, la presidente dell’Anef Carmen Manfellotto, ha ricordato la mission dell’associazione: «Aiutare quei bambini a cui la sanità non garantisce sostegno, attraverso interventi di fisioterapia, logopedia, psicomotricità, ma anche terapie innovative come la comunicazione alternativa ed aumentata con l’uso di computer e il sostegno psicologico ai familiari». Anche quest’anno la Banca di Credito Cooperativo di Napoli è a fianco all’associazione. Così il presidente, Amedeo Manzo: «Abbiamo deciso di sostenere questa idea per la tenacia dei promotori e la sofferenza dei pazienti che abbiamo toccato con mano. Quest’anno lo faremo in maniera più cospicua, facendo una donazione extra». In campo anche la conduttrice tv Claudia Mercurio che con il programma “Il bello del calcio” e grazie alla Goldbet di Giordano Carli, darà un cospicuo aiuto. Giovanna Garraffa, referente dei progetti per i disabili del Museo e Real Bosco di Capodimonte, ha portato la sua esperienza, citando i percorsi che si stanno facendo a Capodimonte per gli ipovedenti. Emozionante la testimonianza di Antonio Buonanno, Sergio Savastano e Federico Torre, intervenuti alla presentazione: «Quando siamo tornati a casa, dopo le foto con i ragazzi del calendario, ci siamo resi conto di aver fatto una bella cosa, un’esperienza unica ed emozionante che ci farebbe piacere ripetere». Grande disponibilità ogni anno viene data anche dai fotografi, Salvatore Ecuba e Andrea Fiorentino per il calendario e da Alessandro Gatto per la serata di gala. Un grazie particolare ad Up services per la stampa del calendario.
Parallelamente alla presentazione del calendario Anef, l’associazione ha organizzato una cena-spettacolo di beneficenza con i protagonisti del calendario, le canzoni di Federica Cardone e Claudia Megrè, che si terrà sabato 22 dicembre alle 20,30 presso il Museo Diocesano di Napoli, location dei Bastardi di Pizzofalcone, in Largo Donnaregina. I proventi della serata, insieme alla vendita dei calendari, saranno devoluti a sostegno di progetti di fisioterapia, psicomotricità, logopedia, per i bambini che l’associazione aiuta, oltre al sostegno psicologico ai familiari degli utenti.