Serena Rossi, Nino Buonocore, gli Audio 2, Claudia Mercurio e Claudia Megrè sono i personaggi che hanno prestato i loro volti per il calendario 2017 dell’Anef (che sta per “Accà nisciuno è fesso”), l’associazione onlus che opera sul territorio di Napoli e offre terapie domiciliari gratuite ai bambini disabili.
Il calendario, intitolato “Dodici scatti contro l’indifferenza”, è stato presentato venerdì 9 dicembre presso la sede partenopea della Banca di Credito Cooperativo, alla presenza di Amedeo Manzo, presidente della sezione di Napoli dell’istituto di credito, e di don Tonino Palmese, vicario episcopale per la Giustizia e per la Carità, che è intervenuto in rappresentanza della Curia.
A presentare l’iniziativa Carmen Manfellotto, presidente dell’Anef, i fotoreporter Salvatore Ecuba e Salvatore Bolognino, che hanno realizzato gli scatti, e Marisa Tavano, mamma di Gaia, che da anni è la mascotte dell’associazione. Alla conferenza stampa ha partecipato anche Astrid Rosolino, proprietaria del ristorante Rosolino (via Nazario Sauro, 7), presso il quale domenica 18 dicembre, alle 20,30, si terrà una cena-spettacolo di beneficenza con i protagonisti del calendario.
Una parte dell’incasso della serata, insieme con il ricavato della vendita dei calendari, servirà per finanziare i progetti di fisioterapia, psicomotricità e logopedia portati avanti dall’associazione. L’associazione Anef Italia, fondata nel 2011 su iniziativa della dottoressa Carmen Manfellotto, si avvale di uno staff di professionisti: i fisioterapisti Giovanni Basile, Antonio Pacifico e Vincenzo De Luca, la logopedista Maria Rosaria Manco e la facilitatrice di comunicazione Marianna Felaco.
Mission dell’associazione è quella di consentire a bambini e ragazzi disabili di Napoli e provincia, che vivono in condizioni di disagio economico, terapie che le loro famiglie non possono permettersi, e che per loro sono di fondamentale importanza, anche come ponte di contatto con il mondo esterno. Dal 2012 l’Anef stampa un calendario per sensibilizzare i cittadini sulla questione – tagli continui al settore sanità rendono sempre più difficile l’offerta di servizi pur necessari – e per raccogliere, attraverso la vendita, fondi per finanziare le terapie, che per i giovani e giovanissimi assistiti sono gratuite.
Ogni anno nuovi testimonial, volti del mondo dello spettacolo, artisti, sportivi, si prestano a farsi fotografare con i ragazzi per dare vita al calendario; nel 2015 a testimoniare la loro solidarietà attraverso gli scatti fotografici ci sono stati dei protagonisti d’eccezione, l’arcivescovo Crescenzio Sepe e il sindaco Luigi de Magistris. Anche per quest’anno è partita la gara di solidarietà, i calendari sono in vendita, e i testimonial Serena Rossi, Nino Buonocore, gli Audio 2, Claudia Mercurio e Claudia Megrè sono pronti a intrattenersi con gli ospiti durante la cena-spettacolo in programma domenica da Rosolino, in una serata che si annuncia coinvolgente.