Il parco nascerà nel quartiere Pianura e sarà una vera e propria oasi rilassante per i cani e i loro padroni.
La zona scelta riguarda il polo artigianale della zona, all’interno di un’area bonificata di oltre 5000 metri quadrati, dove già erano state allestite tante altre attività rilassanti e divertenti tra cui aree pick nick, campi da pallavolo e pallacanestro.
Il parco per i cani sarà del tutto gratuito e attrezzato, dotato di percorsi di agility dog, una zona per farli correre in libertà, l’area relax e punto di rinfresco. Molti sono inoltre i cassonetti e le panchine a disposizione dei padroni per garantire la massima pulizia e comodità.
La creazione di questo progetto è stata possibile grazie alla sincronia tra istituzioni e cittadini che sono riusciti a dar vita a qualcosa di davvero utile per tutta la comunità.
Sono state proprio le persone del luogo a fornire molti dei materiali utili alla costruzione come ad esempio il legno, le piante, il tagliaerba. I dipendenti comunali invece si sono cimentati, oltre l’orario lavorativo, nei lavori di muratori, falegnami e costruttori.
Questa piccola grande impresa compiuta da cittadini e comune dovrebbe essere d’esempio per la realizzazione di tanti altri progetti che servirebbero molto alla nostra città, soprattutto nelle zone di periferia troppo spesso abbandonate a loro stesse e al degrado.
Che Pianura e il Dogs Park siano dunque d’esempio, sperando ci siano altri quartieri pronti a imitare il loro lavoro così da aumentare i servizi e il senso civico della collettività.