Eventi musicali, spettacoli teatrali, presentazione di libri, visite guidate. Sono gli ingredienti principali di DOMUS STABIAE – ARTE IN STABIA, la rassegna promossa dal Comune di Castellammare in collaborazione con la Regione Campania e realizzata grazie al P.O.C. Campania 2014-2020. Grande attesa per il concerto di Fabio Concato e il Paolo di Sabatino trio che si terrà mercoledì 9 maggio alle 21.00 sulla Terrazza di Palazzo Reale. Il cartellone degli spettacoli continua con I Virtuosi di San Martino giovedì 10 maggio alle ore 21.00 al teatro Karol con Totò, che tragedia!.
Venerdì 11 infatti il CAT porterà in scena Ferdinando di Annibale Ruccello, mentre domenica 13 maggio sarà la volta de La musica dei ciechi di Viviani. Entrambi gli spettacoli andranno in scena al Teatro Karol alle 21.00 per la regia di Sergio Celoro. Un concerto-spettacolo che ripercorre à rebours il mito di Pulcinella è invece quello che sarà offerto sabato 12 maggio alle ore 21.00 al Teatro Karol: Pollicinella, di e con Mario Brancaccio. A chiudere il cartellone degli spettacoli il 18 maggio alle ore 20.30, a Villa San Marco, sarà il progetto musicale Mediterranea. Atene – Cartagine – Stabia in cui si intrecceranno le voci di Barbara Buonaiuto, Marina Mulopulos e Rosalba Santoro con la partecipazione straordinaria del cantante e percussionista tunisino Marzouk Mejiri.
Quattro gli appuntamenti che rientrano nel segmento letterario della rassegna DOMUS STABIAE, realizzato in collaborazione con l’Associazione «Achille Basile. Le Ali della Lettura». Si apre con la presentazione del noir Fragile è la notte di Angelo Petrella (Marsilio, 2018) sabato 5 maggio alle ore 18.30 nella Tenda – Open Space, il centro polivalente della Comunità Tabor. Giovedì 10 maggio alle 18.30 nella Sala Consiliare di Palazzo Farnese sarà protagonista Antonella Cilento con un avvincente romanzo che gioca con la storia e la magia, Morfisa o l’acqua che dorme (Mondadori, 2018). L’attrice Gea Martire darà lettura di alcuni passi del romanzo. Entrambi gli incontri saranno condotti dal giornalista Vincenzo Aiello. Terza tappa la presentazione di Un ragazzo normale (Feltrinelli, 2018) di Lorenzo Marone. A dialogare con l’autore, nel Salone Viviani a partire dalle ore 18.00, sarà Maria Carmen Matarazzo, presidente dell’Associazione «Achille Basile. Le Ali della Lettura».
Chiuderà la rassegna il 18 maggio alle ore 18.30 Flavio Castaldo, con una conversazione sulla tradizione enologica campana che prenderà le mosse dal suo volume Storie di vini e vigne intorno al Vesuvio (Intramoenia, 2016), un interessante viaggio nella storia del vino nella Campania dall’epoca pompeiana fino alla fine dell’Impero Romano. Ad affiancare l’autore, nella cornice di Villa San Marco, Tommaso Luongo, Nicola Meluziis e Maria Rispoli. Una simpatica degustazione di vini concluderà l’appuntamento in attesa dello spettacolo Mediterranea.
Alle suggestive domus di Stabiae, Villa Arianna e Villa San Marco, sarà dedicato il pomeriggio di sabato 12 maggio, con visite guidate in tre turni a partire dalle ore 15.30, per un massimo di 25 visitatori ciascuno e con obbligo di prenotazione. L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito. Per motivi logistici legati a una corretta e sicura fruizione delle location, l’ingresso agli spettacoli all’aperto (i concerti Gigi, di Fabio Concato e Paolo di Sabatino trio, e Mediterranea) sarà regolato in ordine di prenotazione fino a esaurimento posti. Le prenotazioni si effettuano inviando una mail a infodomustabiae@gmail.com o al numero + 39 3207275544. In occasione del concerto di Fabio Concato e Paolo Di Sabatino trio, che si terrà sulla Terrazza della Reggia di Quisisana il 9 maggio alle ore 21.00, sarà disponibile su prenotazione, a partire dalle ore 19.30, un servizio navetta che partirà dal parcheggio delle Antiche Terme.