Cinque imperdibili itinerari per raccontare le storie delle donne che hanno dato lustro ai luoghi sacri e misteriosi di Napoli.
Al via la seconda edizione di Vedi Napoli sacra e misteriosa… e poi torni, il progetto sostenuto dall’Assessorato al turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli e realizzato quest’anno in collaborazione con l’Arcidiocesi di Napoli. Le donne e il luoghi sacri sono il leitmotiv del programma di questa edizione: cinque itinerari gratuiti con ben diciannove visite guidate ideati da una donna, la storica e teologa Adriana Valerio, e dedicati ad altrettante donne, quelle della storia di Napoli.
L’intento del progetto è far riscoprire alcuni luoghi sacri e misteriosi della città partenopea, approfondendo le figure femminili che vi hanno dato lustro.
Dal Monastero di Santa Chiara a quello delle Clarisse, dalle Catacombe di San Gennaro fino al museo MANN, numerosi sono gli appuntamenti, dal 2 Novembre al 17 Dicembre, per conoscere le storie di culto e di mistero della regina Sancha d’Aragona, della nobildonna Giulia Gonzaga, della monaca Fulvia Caracciolo, di Santa Patrizia, compatrona di Napoli, o ancora delle donne della Magna Grecia. Donne lontane nel tempo e diverse tra loro, il cui comune denominatore è la testimonianza di fede, di speranza e di carità che le ha legate alla città di Napoli.
D’altronde, come sottolineato dalla stessa professoressa Valerio alla presentazione del progetto lo scorso 31 ottobre, il nostro patrimonio religioso e culturale è segnato da moltissime figure femminili nelle vesti di fondatrici, artiste, operatrici di carità o benefattrici, e le loro storie sono immensamente affascinanti.
Si tratta insomma di un’occasione unica per conoscere la città, per scoprire alcuni dei segreti che custodisce, ma anche per comprendere il ruolo delle donne rispetto alla dimensione religiosa cattolica.

Info e dettagli
Qui di seguito gli itinerari in programma.
– Itinerario 1: Dai luoghi del potere a quelli del silenzio
2-9-16-27 novembre – Partenza Piazza del Gesù alle ore 9.30 (durata 2 ore)
Visite guidate: Monastero di S. Chiara (chiostro), Monastero delle Clarisse, San Francesco delle Monache (oggi centro culturale, denominato Domus ARS).
Soggetti femminili: Sancha d’Aragona, Giulia Gonzaga, le attuali clarisse e i loro dolci.
– Itinerario 2: I Misteri del chiostro napoletano
8-10-21 novembre – Partenza Piazza San Domenico Maggiore alle ore 8.45 (durata 2 ore)
Visite guidate: Chiostro San Marcellino e Festo (Federico II), San Gregorio Armeno.
Soggetti femminili: Fulvia ed Enrichetta Caracciolo, Santa Patrizia e il suo sangue.

– Itinerario 3: Le donne e la cura (dell’anima e del corpo)
3 e 30 novembre, 8 e 15 dicembre – Partenza Porta San Gennaro Piazza Cavour alle ore 9.30 (durata 3 ore circa)
Visite guidate: Santa Maria di Gerusalemme (le 33) Maria Longo, Santa Maria Regina Coeli Antida Thouret, Santa Maria degli Incurabili visita al Museo di arti mediche.
Soggetti femminili: Maria Longo, Antida Thouret.
– Itinerario 4: Le catacombe di San Gennaro: l’autorità femminile alle origini del Cristianesimo.
4 e 11 novembre alle ore 10; 2 dicembre alle ore 9.00; 9 dicembre alle ore 10.00 – Appuntamento presso l’entrata delle Catacombe (durata 2 ore).
Visita guidate alle Catacombe di San Gennaro.
Soggetti femminili: Cerula e Bitalia.
– Itinerario 5: Donne della Magna Grecia tra riti, misteri e iniziazioni
5 e 19 novembre; 3 e 17 dicembre – Appuntamento presso l’entrata del Museo MANN alle ore 10.00 (durata 2 ore)
Visita Museo MANN.