Si è tenuta stamattina la conferenza stampa di presentazione della guida ‘Dove mangiare, dormire, lavarsi a Napoli e in Campania’ edizione 2022, grazie all’impegno solidale della Comunità di Sant’Egidio.
La guida
Considerata la ‘guida Michelin dei poveri’, la guida ‘Dove mangiare, dormire, lavarsi a Napoli e in Campania’ è giunta alla sua 13ª edizione. Si configura, anche quest’anno, come una sorta di vademecum utile a orientarsi nel mondo della solidarietà. Per questo rappresenta un must per tutti gli operatori del settore, per chi vuole aiutare i più bisognosi e per chi, purtroppo, è in cerca di aiuto e vive di stenti. Per compiere la sua mission, la guida si articola in 142 pagine contenenti oltre 500 indirizzi utili al fine sopra descritto. La 13ª edizione è stata stampata in 4000 copie a colori e sarà distribuita gratuitamente a chi ne farà domanda.
La conferenza
La conferenza stampa si è svolta stamattina alle 11.00 nella chiesa di San Pietro Martire. È stata occasione di riflessione, analisi di dati, raccolta di testimonianze e proposte di intervento. Sono intervenuti: Fabrizia Paternò del Pio Monte della Misericordia; Ada Quirino del Rotary Club Posillipo; Paolo Monorchio del Comitato Croce Rosa Napoli; Benedetta Ferone della Comunità di Sant’Egidio. Sia il Pio Monte della Misericordia che il Rotary Club Posillipo hanno contribuito fattivamente alla realizzazione della guida ‘Dove mangiare, dormire, lavarsi a Napoli e in Campania’.
I dati
L’Istat nel suo ultimo report sui senza dimora del 2014 ha censito oltre 900 senza dimora a Napoli e 1600 in Campania. Questi numeri vanno aggiornati e sono aumentati con la crisi e la pandemia. Oltre 500 senza dimora sono stati incontrati in strada dai servizi della Comunità di sant’Egidio nella prima settimana di dicembre 2021. Il 90% sono uomini e 10% donne, 74% stranieri e 26% italiani, il 69% adulti di età compresa tra i 35 e i 64 anni. Si nota un lieve aumento degli italiani e degli adulti, quindi un innalzamento di età di chi vive per strada.
La Comunità di sant’Egidio a Napoli ed in Campania durante la pandemia ha distribuito oltre 100.000 pasti caldi insieme a bottigliette di acqua, coperte, mascherine, gel igienizzante a Napoli e in Campania, 1.000.000 in Italia, e circa 50.000 spese alimentari ad oltre 2500 famiglie di Napoli (Sanità, Scampia, san Giovanni, centro storico…), 500.000 spese in Italia. 500 senza dimora vaccinati contro il covid con Asl Napoli 1 e Croce Rossa.
Circa 100 persone senza dimora sono state accolte dalla Comunità di sant’Egidio in piccole accoglienze a bassa soglia complessivamente negli ultimi 5 inverni a Napoli. 4 accoglienze sono state aperte attualmente a Napoli e due ad Aversa.