Elogio del pensiero e Festival della Filosofia alla Pietrasanta

Il 10 ottobre si è tenuto il primo incontro della nuova stagione culturale alla Pietrasanta: la Basilica è tornata così ad animarsi di studentesse e studenti e di rinnovate energie. Nel quarto centenario della nascita di Blaise Pascal, la giornata di studi ha tenuto impegnati liceali, docenti e relatori accademici all’insegna del dialogo filosofico.

Festival e Saperi

L’evento intitolato Senza memoria non c’è futuro, patrocinato e finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del piano di promozione culturale per l’anno 2023, è stato inserito nel Programma di appuntamenti, giunto alla quarta edizione, Olimpiadi e Acropoli dei Saperi per la piena aderenza al valore della memoria che Olimpiadi ha sempre promosso fin dalla prima edizione: alla stregua di un “cammeo” nel denso calendario del ciclo che scandisce le attività culturali presso il Polo Culturale del centro antico di Napoli, le tre giornate, previste su ottobre, novembre e dicembre, gettano nuova luce  sul pensiero del filosofo geniale approfondendo il suo apporto allo sviluppo del pensiero dell’uomo secondo una prospettiva di rigenerazione evolutiva; la scelta infatti è stata quella di valorizzare lo spessore formativo di Blaise Pascal come imprescindibile punto di riferimento nella storia evolutiva del pensiero dell’uomo.

Dalle relazioni scientifiche all’attivismo dei laboratori

La mattinata ha visto le riflessioni di Guido Trombetti, Fabrizio Lomonaco e Dario Luongo per il coinvolgimento del mondo universitario; Raffaele Iovine e Monsignor Adolfo Russo hanno introdotto i lavori tra saluti istituzionali e riflessioni sullo studioso francese mentre Nino Daniele ha moderato l’avvicendarsi degli interessanti interventi e i ragazzi e le ragazze del Liceo classico e scientifico “Francesco Sbordone” hanno animato i laboratori pomeridiani. Il 9 novembre e il 14 dicembre si terranno gli altri due appuntamenti per le comprensive tre giornate del Festival con articolazione che vede protagoniste le varie scuole napoletane partecipanti ai percorsi delle Olimpiadi.

La Rigenerazione

Per la piena coerenza della ratio, dunque, l’intero evento è stato inserito nel Programma Olimpiadi e Acropoli dei Saperi, promosso dall’Associazione Pietrasanta, che quest’anno si concentra sulla Rigenerazione. In linea di continuità con il tema trattato nella terza edizione Le acque di Parthenope, dal mito e dalle tracce di Parthenope, in un moto di fusione, rinascita e rinnovamento con la città di Napoli, il suo messaggio diviene di Rigenerazione e metamorfosi creativa dando vita a rivoli rigenerativi che proprio nel cuore del centro antico trovano ragion d’essere nell’espressione polisemica e polivalente di piazzette e monumenti ma anche ambienti naturali, insediamenti, strutture sociali e politiche, organismi viventi, modi di pensare che tornano come affluenti ciclici a rigenerare spazi urbani per accrescere senso civico e senso d’appartenenza, memoria storica per costruire un futuro consapevole. L’acqua è dall’antichità simbolo di vita, di rinascita, di rigenerazione; Partenope nella sua polisemia si collega al mito di rigenerazione che in fondo ancora narra di sé attraverso le contraddizioni e le rinascite dei territori partenopei e in particolare del centro antico della città. Per questo il tema della quarta edizione degli appuntamenti culturali alla Pietrasanta, La rigenerazione evolutiva nella natura e nell’opera dell’uomo.

Elogio del pensiero

In un tempo storico che vede il reiterarsi di barbarie che gridano il totale smarrimento del rispetto della dignità umana, noi persone di scuola ci relazioniamo ancor di più ai giovani con gli strumenti del dialogo e della ragione: la filosofia come espressione della ragione nell’impostazione della vita, come bagaglio di prassi argomentative e valutazioni del pensiero nate nelle piazze e nelle strade come nella civiltà classica antica che custodiamo, talvolta inconsapevoli,  nelle nostre corde.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE