Enfance au Bénin: oggi la presentazione del libro al Pan

Occhi innocenti, sguardi profondi, i colori vivaci del sole che trasmettono gioia e allegria in contrasto con la povertà della terra: guardando le fotografie scattate in Africa da Giovanni de Giovanni scaturiscono un turbinio di emozioni imprevedibili.

Benin

Gli scatti sono stati raccolti all’interno di un libro, “Enfance au Bénin”, edito da Rogiosi, che verrà presentato oggi pomeriggio alle ore 17 al Museo Pan, nell’ambito dell’omonima mostra fotografica (al museo Pan fino al 13 Dicembre, ingresso libero).

Alla grande presentazione interverranno, insieme all’autore, lo scrittore Maurizio de Giovanni e monsignor Gennaro Matino, dell’associazione “Mosi Cicala”.

La mostra ed il libro hanno lo scopo di raccontare il viaggio compiuto dall’autore, un viaggio che oltre ad essere scoperta di nuove terre rappresenta la scoperta di uno stato d’animo , un viaggio che in qualche modo fa scorprire anche sé stessi.

foto 2

Giovanni de Giovanni nasce come ingegnere aerospaziale, ma la macchina fotografica è sempre stata una sua grande amica, come ci racconta lui stesso: “alla mia laurea ho finalmente avuto in regalo una macchina fotografica professionale ed allora ho iniziato a pensare ad un progetto fotografico. L’occasione si è presentata quando mio fratello Roberto, medico di professione, ha conosciuto il dottor Pennisi che con l’associazione Mosi Cicala organizza da anni spedizioni volontarie in Africa. Appena ho saputo della sua partenza, ho chiesto subito a Penisi se ci fosse spazio per un fotografo: l’alchimia è stata immediata”.

Ayen

“Due settimane intense passate in Bénin, al centro dell’Africa: siamo partiti il 24 luglio insieme ad altri splendidi compagni di viaggio. Anche per un viaggiatore seriale come me, che è stato dalla Cina agli Usa, questa in Bénin è stata l’esperienza più sconvolgente e arrichente che abbia mai vissuto”.

Dalle foto dell’autore, è possibile osservare Il Bénin e l’Africa non violenta, ma povera e ammalata, un’Africa bambina, ingenua e derubata”. Raccontarla nei dettagli non servirebbe, serve guardare, perché a volte uno scatto vale più di mille parole.

 

 

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE