Torna a Napoli il grande artista francese Ernest Pignon-Ernest, con un’installazione dedicata ad otto grandi mistiche cristiane. Una profonda riflessione sul rapporto tra interiorità ed esteriorità, tra anima e corpo. Inaugura oggi, alle ore 11, presso il Complesso museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, la mostra EXTASES di Ernest Pignon-Ernest, a cura di Carla Travierso. Il rapporto di Ernest Pignon-Ernest con Napoli risale al 1988, quando vi soggiornò, lasciando segni indelebili del suo passaggio nel centro antico, e diventando così uno dei protagonisti della cultura cittadina tra gli anni ’80 e ’90.
In dialogo da quasi 20 anni con le figure delle mistiche, Ernest Pignon-Ernest ha voluto portare questo lavoro a Napoli, città che lo ispirato nella prima lettura degli scritti delle Sante. L’esposizione è sostenuta dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, dall’Ambasciata di Francia, dalla Fondazione Nuovi Mecenati, dall’Institut Français Italia, dall’Institut Français Napoli, dall’Opera Pia Purgatorio ad Arco onlus, dal Complesso Museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio e ha ricevuto il atronato del Madre · museo per le arti contemporanee Donnaregina.
Alla presentazione in anteprima stampa, che si è tenuta ieri nel Complesso museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, sono intervenuti l’artista Ernest Pignon-Ernest, la curatrice della mostra Carla Travierso, la curatrice del Complesso Museale Francesca Amirante, l’Assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli Gaetano Daniele, Console generale di Francia a Napoli e Direttore dell’Institut français di Napoli Laurent Burin Des Roziers.