Estate a Napoli 2018: eventi, mostre, concerti e letture per tutta la città

Un’estate che investe la città tutta con un’offerta artistica e culturale ampia e diversificata da luglio a settembre. Non si tratta solo di intrattenimento, ma di creare occasioni di incontri comunitari in cui si ricostruisca il senso di una relazione intersoggettiva”: con queste parole l’Assessore alla Cultura e al Turismo di Napoli, Nino Daniele, ha presentato, ieri mattina, la manifestazione Estate a Napoli 2018 – ESTATE BAMBINA_’A voce d’’e creature, nel Succorpo della Real Casa Santa dell’Annunziata. “Napoli oggi è una città durissima per i bambini, ma collocando qui, all’Annunziata, luogo storicamente legato ai più piccoli, il nostro fare cultura, diamo rilievo anche a loro. In realtà tutta l’Estate a Napoli è a loro dedicata, con laboratori ed eventi”.

nino daniele

La Real Casa Santa dell’Annunziata, l’istituzione napoletana dedicata in modo speciale all’accoglienza e alla cura dei bambini abbandonati, fu istituita 700 anni fa. “Figli della Madonna” chiamavamo a Napoli i bambini depositati all’Annunziata, quei bambini che passavano nella Ruota degli esposti come in un “secondo utero” da cui nascere nuovamente. E’ per questo che l’anniversario della fondazione dell’Annunziata va ricordato dedicando ad esso questa edizione dell’Estate a Napoli, un ricco calendario di appuntamenti che diviene occasione per ripensare e dare risonanza, in modo giocoso, alle potenzialità, troppo spesso negate, dell’infanzia e dell’età giovanile. 

ruota annunziata

L’Assessore Nino Daniele ha dunque illustrato il ricco programma estivo, che, partendo proprio dalla Real Casa Santa dell’Annunziata, nel cuore del centro storico, si svolgerà in tutta la città: con lo storico cartellone del Maschio Angioino e quello nei decumani, al Convento di San Domenico Maggiore, ma anche al Vomero, nei Giardini della Villa Floridiana e a Capodimonte, nel Real Bosco, al Pan | Palazzo delle Arti Napoli, a Posillipo, nel parco Archeologico del Pausilypon alla Gaiola, al Parco del Poggio, e ancora alla Sanità, nel Cimitero delle Fontanelle, nei nostri teatri di periferia, sul lungomare e in tante piazze, monumenti e luoghi di interesse napoletani. 

napoli

Oltre 80 giornate di attività per oltre 400 eventi tra rassegne teatrali e cinematografiche, performance musicali, concerti, reading, danza, mostre, realizzati grazie all’impegno e al talento di artisti, associazioni, operatori e promoter culturali, che hanno risposto alla chiamata dell’amministrazione comunale. “Le nostre proposte sono tutte connotate fortemente come momenti di vere e proprie battaglie culturali – ha continuato l’Assessore Daniele – attraverso le quali cerchiamo di lanciare dei messaggi. Messaggi anche importanti, soprattutto in questo momento storico: se i governi litigano, i popoli devono parlarsi attraverso la cultura. Il mio ringraziamento va a organizzatori, artisti, associazioni, che rendono possibile questo ricchissimo programma di manifestazioni, investendo tanto in soldi e passione, in una città dove – va detto – molti centri economici della borghesia si ritraggono dall’investire in cultura. Tanti parlano, ma sono in pochi a investire concretamente: il mio invito è proprio a investire, a esserci, a non fermarsi alle vuote parole. La crescita della città può e deve essere soprattutto nel segno della cultura!”. Ecco qualche dettaglio in più sugli eventi di Estate a Napoli 2018.

annunziata

Il complesso monumentale dell’Annunziata, con la Ruota degli Esposti, il Succorpo della Basilica, il Cortile diventa il luogo privilegiato del programma estivo. Per la prima volta il cortile sarà per sette serate d’agosto aperto al territorio e a quanti vorranno assistere agli spettacoli che gratuitamente l’Amministrazione Comunale offre. Una rassegna di teatro e musica in cui la tradizione napoletana si coniuga con l’impegno sociale, spettacoli divertenti e popolari, per rendere quel luogo anche uno spazio della cultura e della socialità, uno spazio di cui possano fruire soprattutto gli abitanti dei dintorni, in una zona che, seppur fisicamente al centro, resta ai margini della città. Da Antonella Morea a Ciro Capano, da Fiorenza Calogero a Mario Maione, da Lalla Esposito e Massimo Masiello ai Vico in folk con Mimmo Maionico e lo spettacolo teatrale Patrizio vs Oliva con Patrizio Oliva. Il magico cerchio del Succorpo Vanvitelliano ospiterà invece a settembre suggestive pièce teatrali tra cui ‘A Rota, lo spettacolo di Ramona Tripodi ispirato alla Ruota degli Esposti dell’Annunziata e alla leggenda della Madonna delle scarpe rotte.

maschio angioino

Al Maschio Angioino avremo una serie straordinaria di spettacoli di musica e di teatro che si alterneranno nel cortile del castello fino a fine settembre: musica napoletana, classica, jazz ( il 5 luglio inaugura il Summer Live Tones con lo spettacolo di musica jazz del Joyce Yuille 5et e l’ospite speciale Michael Rosen), musica dal mondo, dai balcani con Jovan Maljokovic ai ritmi travolgenti della musica popolare greca degli Evì Evan con narrazioni e canti di Moni Ovadia. Il 12 luglio numerosi musicisti napoletani si uniranno al comitato di accoglienza Freedom Flottilla per offrire solidarietà al popolo palestinese. Il 18 luglio Le voci di un sogno, uno spettacolo di teatro, musica e danza, omaggio a Nelson Mandela e Miriam Makeba e al loro attivismo pacifista a cura de La Bazzarra di Gigi di Luca. Il 14 luglio nel ricordo della Presa della Bastiglia (14 luglio 1789), Annalisa Renzulli interpreterà Eleonora Pimentel Fonseca / con civica espansione di cuore
 di Riccardo De Luca, l’Illuminismo e l’Umanesimo dei grandi patrioti napoletani ci riportano alle radici dell’Europa. 

via crucis

A fine luglio il Via Crucis Opera Musical nato da un’idea di Martino Brancatello con il coinvolgimento, nel cast, di ragazzi alla prima esperienza artistica secondo la mission dell’Associazione Arti e Mestieri. Il 3 agosto l’appuntamento è con i fratelli Gianfranco e Massimiliano Gallo in Sette vizi napoletani, mentre dal 30 agosto al 2 settembre Alan De Luca curerà un ciclo di teatro satirico. Martedì 18 settembre, sarà di scena “Processo a Pinocchio”, trasposizione teatrale dell’omonimo libro di Emilia Narciso, nato da un progetto del Comitato Provinciale di Caserta dell’Unicef e pubblicato da Rogiosi editore in collaborazione con Global Dignity. Il testo liberamente ispirato al romanzo Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi, vuole essere un invito a riflettere con i bambini e gli adolescenti sull’attuazione del diritto allo studio, al gioco, al lavoro…per far vivere ai giovanissimi un’avventura che possa stimolare il loro una riflessione ad ampio spettro sul senso della vita. 

processo a pinocchio

Immancabile la rassegna comica Ridere con la partecipazione di Federico Salvatore, Simone Schettino, Totò comic Tour, Paolo Caiazzo, Gino Cogliandro, Gino Rivieccio, Benedetto Casillo, Francesca Marini e Massimo Masiello, Peppe Iodice, Vittorio Marsiglia, Rosalia Porcaro. Il 3 e il 4 settembre un originalissimo musical dedicato a Padre Pio scritto da Attilio Fontana e diretto da Bruno Garofalo a cui seguirà la rassegna di grandi autori del teatro e della letteratura proposta da Il Pozzo e il Pendolo con tanti nomi tra cui Rosaria De Cicco, Paolo Cresta. Il 15 settembre inoltre nella Sala dei Baroni si terrà l’anteprima a Napoli del festival internazionale di filosofia La Filosofia, il Castello e la Torre.

san domenico maggiore

Nel Convento di San Domenico Maggiore per tutta l’Estate si susseguiranno rassegne ed alcuni spettacoli musicali. Il Chiostro delle Statue ospiterà teatro moderno e contemporaneo con la V edizione della rassegna Classico contemporaneo, gli appuntamenti di Imbilicoteatro, e, dedicati in particolare ai bambini, i laboratori sensoriali di teatro e yoga del Teatro dei Sensi Rosa Pristina. Apre e chiude il cartellone il concerto della band musicale Acquazone che riproporrà la sua canzone dedicata ai bambini del mondo che riempiono le strade con i loro giochi e i loro sogni fino a suoni e melodie di tutto il Mediterraneo.

san domenico maggiore

Evento originale di questa manifestazione e legato al tema dell’Estate Bambina è l’iniziativa Foglie nel vento de La compagnia Nuvole di Maria Giulia Fiorino e Piero Partigianoni che venerdì 7 e sabato 8 settembre torna a Napoli dopo un decennio di “esilio poetico”con il nuovo spettacolo di clown, musica dal vivo, teatro fisico e tanta poesia. Una storia per ridere, piangere e sognare sul passare della vita. Spinky il clown e il suo Angelo dell’Ascolto ci raccontano una storia sul Lasciare Andare…Seguirà, nei giorni successivi dal 10 al 13, nella sala del Capitolo del Convento un laboratorio multidisciplinare dove il grande obiettivo è trovare il canale per esprimere ciò che abbiamo dentro. Una ricerca che si avvale della tecnica, ma va ben oltre, un lavoro personale e profondo dove la connessione con se stessi e con gli altri è lo strumento per trasformare il nostro mondo interiore in materiale scenico, artistico, creativo e comunicativo.

nuovo teatro sanità

Fortemente voluta dall’Assessore Nino Daniele, una rassegna speciale prende nome e significato dai luoghi in cui si svolge: Stati di Grazia e di Emergenza, prima edizione del Festival delle Periferie. Un atto teatrale collettivo e itinerante che nasce da una riflessione sull’importanza dei luoghi e sullo stato di emergenza come condizione narrante permanente di tutto ciò che centrale non è, che resta fuori, che vive ai confini, in luoghi da cui emergono forti bisogni d’arte e di cittadinanza che rivendicano nuove forme di rappresentanza e convivenza. Un invito aperto a costruire, a ritrovarsi, a riconoscersi, affinché emergano alleanze di significato tra Teatri – Comunità e Territori. Per questa prima edizione gli storici collettivi teatrali della periferia di Napoli, TAN Teatro Area Nord, nts Nuovo Teatro Sanità, Beggar’s Theatre, Nest Napoli Est Teatro, Sala Ichòs e Associazione I Teatrini che hanno scelto la Periferia come luogo in cui restare per costruire, si mettono in azione e relazione, dando vita ad una festa itinerante dell’arte. 

floridiana

Altra novità della manifestazione estiva di quest’anno è la rassegna musicale Sere d’estate nella Villa Floridiana che tra luglio e settembre vedrà alternarsi sul palco noti artisti napoletani tra cui Massimo Andrei, Gea Martire, Francesca Rondinella, Matteo Mauriello. Torna a grande richiesta tra il 20 e il 23 settembre il Festival Spinacorona – passeggiate musicali napoletane, alla sua seconda edizione, realizzato con il sostegno dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo. Ospite d’onore del festival Ruggero Raimondi. 

pan

L’Estate a Napoli è anche un momento per visitare le mostre d’arte. Al Pan | Palazzo delle Arti Napoli segnaliamo la rassegna IV edizione della N.E.A.POLIS Napoli Expò Art Polis / Anime partenopee, animata da un fitto calendario di eventi, tra musica, letture, proiezioni e dibattiti culturali, che coinvolgeranno nomi noti del nostro panorama artistico, tra cui Monica Sarnelli, Francesco Paolantoni, Giovanni Imparato, Maurizio de Giovanni, Marco Zurzolo, Peppe Barra. Il Pan inoltre, nelle sere d’estate, aprirà anche le sue terrazze per aperitivi musicali e caffè letterari.
Nel Palazzo delle Arti inoltre torna anche quest’anno, dal 20 al 26 settembre, Imbavagliati, il Festival Internazionale di Giornalismo Civile ideato e diretto da Désirée Klain, che dà voce, dal 2015, ai coraggiosi giornalisti/testimoni di tutto il mondo, che operano in nazioni dove la censura dittatoriale impedisce la libera espressione o dove il contesto sociale li pone in costante pericolo di vita.

castel dell'ovo

Al Castel dell’Ovo invece è importante ricordare la suggestiva mostra fotografica di Anne de Carbuccia, nella sala delle Carceri, ONE – One Planet One Future, dedicata alla salvezza del nostro unico pianeta e che rivolge a tutti noi un appello profondo.
Una mostra di un grande artista della nostra terra, nella Cappella Palatina del Maschio Angioino, è quella di Ettore de Conciliis: Spazi di quiete, paesaggi e land art; una presentazione delle opere degli ultimi vent’anni riguardanti i temi di natura e paesaggio, paesaggi dipinti e land art, due esempi diversi di trattare la natura. Particolarmente legata al tema centrale di questa Estate a Napoli è poi la mostra che si potrà visitare fino ai primi di settembre nel Convento di San Domenico Maggiore. Gli autori non sono artisti famosi, ma proprio bambini e i loro disegni, raccolti e illustrati da Maria Rosaria Costanza, rappresentano una strada per entrare nelle loro fantasie, esplorare sogni e desideri, accostarli, comprenderli. “Cuori che aspettano di essere considerati”, come dice la curatrice della mostra.

bosco di capodimonte

Gli eventi “caldi” della settimana a cavallo di Ferragosto: la Notte di San Lorenzo, il 10 agosto, l’appuntamento è nel Real Bosco di Capodimonte con le melodie di decine di mandolinisti per l’evento “Mandolini sotto le stelle” e l’osservazione delle stelle con gli astrofili napoletani; il Ferragosto, mercoledì 15 agosto, alla Rotonda Diaz, con il festival di musica e cultura popolare “La Notte della Tammorra” a cura di Carlo Faiello alla sua 17^ edizione. Anche quest’anno, sul lungomare liberato, si prevede una carovana di tammurrianti, danzatrici, musicanti, cantatori; un fiume in piena, impetuoso e scatenato, alla ricerca del “ballo perduto”. Madrina della serata sarà Lina Sastri ed è prevista la presenza tra gli altri di Ambrogio Sparagna e Mimmo Maionico. 

parco del poggio

L’estate napoletana proporrà anche anche per questa edizione la storica arena cinema nel Parco del Poggio ai Colli Aminei, dove dal fine luglio prenderà avvio la rassegna di Cinema all’Aperto, la cui lunga programmazione è ancora in definizione. Sempre in tema di cinema inoltre una novità assoluta di quest’anno: una sala all’aperto nel centro storico della città, a Santa Chiara, con una programmazione di film in lingua originale per ampliare l’offerta turistica nel centro storico della città. Il concetto di “originale” vuole essere il tema forte di questa proposta: si intende infatti affiancare alla programmazione di film stranieri sottotitolati in italiano, quelli italiani (con un focus speciale sulla città di Napoli, ultimamente riconosciuta come location straordinaria dalla cinematografia italiana e anche sede di produzioni riconosciute e pluripremiate) sottotitolati in inglese per la fruizione da parte dei turisti.

Il programma completo di Estate a Napoli 2018 è disponibile e, sempre aggiornato sul sito web www.comune.napoli.it

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE