FAI Giovani Napoli, visite straordinarie rivolte ai ragazzi

fai giovani napoli
fai giovani napoli

Il FAI Giovani Napoli promuove la terza edizione del Maggio Giovani, un ciclo di visite organizzate ad hoc per un pubblico dai 18 ai 35 anni. Si parte sabato 11 maggio con la visita a Villa Di Donato, situata nella cinquecentesca Piazza Sant’Eframo Vecchio, in prossimità del convento dei Cappuccini e delle annesse Catacombe. L’ingresso, che si apre sulla corte, è attiguo alla rimessa delle carrozze, nella quale sono stati inseriti – come tracce della memoria – alcuni marmi, rinvenuti durante le operazioni di restauro del giardino.

fai giovani napoli

Una scala a doppia rampa introduce al piano nobile, dove l’ampio salone ed i salotti conservano intatta l’atmosfera dell’epoca. Gli affreschi del periodo di Ferdinando IV – ottimamente conservati e mai restaurati – evocano scene di caccia e di vita campestre, ritraendo gli antichi abitanti della casa, gli artigiani ed i progettisti che realizzarono la Villa. La casa, rimasta disabitata per circa trent’anni dopo la morte della Marchesa Maria, solo recentemente ha recuperato la sua originaria caratteristica di residenza familiare (unico turno di ingresso ore 17.00, per un max di 25 persone. Indirizzo Piazza Sant’Eframo Vecchio).

fai giovani napoli

Dal centro antico di Napoli si prosegue verso Posillipo con la visita che domenica 19 maggio porterà alla scoperta della Fondazione De Felice e del leggendario teatro di Palazzo Donn’Anna. Il palazzo fu costruito a partire dal 1642 per la volontà di donna Anna Carafa, andata in sposa nel 1636 al duca di Medina don Ramiro Núñez de Guzmán, nominato viceré l’anno successivo da Filippo IV. Di particolare interesse architettonico sono il teatro, ora sede della Fondazione De Felice, e le sottostanti grotte, seicentesco imbarcadero di accesso al Palazzo. L’edificio, rimasto incompiuto, ha assunto nei secoli lo spettacolare fascino di una rovina antica confusa fra i resti delle ville romane che caratterizzano il litorale di Posillipo. (unico turno di ingresso ore 10.30 per un max di 50 persone. Indirizzo: Largo Donn’Anna 9).

fai giovani napoli

Il Maggio FAI Giovani si concluderà sabato 25 maggio con la visita a Pozzuoli nel bellissimo Comprensorio Olivetti, la fabbrica con vista mare. Il progetto dello stabilimento fu affidato nel 1951 all’architetto napoletano Luigi Cosenza (a cui si deve anche la costruzione del quartiere residenziale mentre la disposizione del verde è opera di Piero Porcinai); il tempo di costruzione dell’edificio fu breve, tanto che i lavori si conclusero nel 1954.

fai giovani napoli

Nel suo discorso inaugurale, l’imprenditore Adriano Olivetti così si espresse: “Di fronte al golfo più singolare del mondo, questa fabbrica si è elevata in rispetto della bellezza dei luoghi e affinché la bellezza fosse di conforto nel lavoro di ogni giorno”. Lo stabilimento copre una superficie totale di 30.000 metri quadri e al momento della sua apertura poté accogliere 1300 lavoratori, tra operai e impiegati (ingresso ore 10.00 e ore 11.30. Turni di visita 2 per un max di 30 persone. Indirizzo: Via Campi Flegrei, 34 Pozzuoli).

La prenotazione di tutte le visite è obbligatoria su www.faiprenotazioni.it.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE