“L’Epifania tutte le feste porta via”, e proprio per questa ragione perché non approfittare di questi ultimi giorni per divertirsi in attesa che la Befana riempia le nostre calze di dolci? Gli eventi organizzati per l’occasione nella nostra città non sono certo pochi: il più significativo riguarda la grande Festa della Befana che si terrà il giorno 6 gennaio in Piazza del Plebiscito a partire dalle ore 11:00.
L’iniziativa è rivolta principalmente ai bambini, ai quali saranno regalati numerosi dolci e caramelle, ma il divertimento è assicurato anche per i più grandi. Ad arricchire il tutto vi sarà inoltre la Civica Fanfara dei Pompieri a cura del Comando Provinciale di Napoli dei Vigili del Fuoco che allestiranno “Pompieropoli”, un percorso speciale per insegnare ai piccoli partecipanti la sicurezza attraverso attività ludiche.
Molto interessante è anche la grande festa per tutta la famiglia organizzata presso Città della Scienza che prevede l’ ingresso gratuito per i bambini. Dalle ore 10 alle 14 ci si potrà immergere nella scienza o nell’arte, partecipare a giochi o assistere a spettacoli e travestimenti. Per chi invece volesse godersi la giornata all’aria aperta potrà il giorno 6 salire su N’Albero, che per l’occasione resterà aperto tutto il giorno.
La struttura, che consente una visuale stupefacente dalle sue terrazze panoramiche, ha già superato i 100.000 visitatori. Per gli amanti dei giochi natalizi da segnalare è l’irriverente e inedito “tombolone” che si svolgerà a Piazza Dante il giorno 5 gennaio a partire dalle 20 e 30. La Tombola più grande d’Italia sarà diretta dal comico Frank Matano in diretta su Facebook. Questo evento non promette solo molto divertimento, ma anche premi altamente allettanti: i più fortunati potranno infatti aggiudicarsi un bellissimo viaggio a New York.
In attesa dunque di riempirci la pancia di cioccolata possiamo ingannare il tempo aderendo alle tante iniziative promosse nelle varie zone di Napoli. A favorire questi eventi saranno sicuramente anche i tantissimi turisti che affollano la città partenopea da svariati mesi, che l’hanno portata ad essere la terza più visitata in Italia alle spalle solo di Roma e Firenze.