Dopo l’enorme successo riscontrato l’anno scorso durante il mese di ottobre dall’evento Cinemadays, dal giorno lunedì 11 aprile fino al giorno giovedì 14 aprile sarà possibile assistere, nuovamente, in oltre 2500 sale cinematografiche nazionali, a tutti i film in programmazione a dei prezzi ridotti (3€ per la visione standard, 5€ per la visione dei film in 3D).
Il Cinemadays ha come scopo principale quello di invogliare, tramite costi più contenuti rispetto al normale, le persone e le famiglie a recarsi al cinema per trascorrere del tempo piacevole guardando un bel film.
La scelta tra le varie pellicole sarà inoltre ampia; spiccano novità molto intriganti come l’inusuale “Nonno scatenato” con Robert De Niro e Zac Efron, il capolavoro della disney de “Il libro della giungla”, “Criminal” con Kevin Costner, e non mancheranno pellicole che hanno già incantato gli spettatori nello scorso mese come “Batman vs Superman: dawn of justice” o “Il cacciatore e la regina di ghiaccio”.
In un periodo storico come quello attuale in cui anche le piccole scelte economiche hanno grande rilevanza nell’equilibrio di molte famiglie italiane, un evento come questo consente, per un piccolo periodo di tempo, di riuscire ad usufruire della magia che solo il cinema sa regalare senza che il costo del biglietto gravi troppo sul portafogli.
Sotto un altro punto di vista, il Cinemadays consente di riportare e riavvicinare le persone alla “settima arte”, ritenuta da molti in crisi.
In realtà la storia ci insegna che fin dalla nascita del cinematografo si parla continuamente di crisi che poi, alla fine, si è sempre tramutata solamente in cambiamento.
D’altronde come si potrebbe immaginare una vita senza l’arte visiva per eccellenza, ovvero il cinema? Dei problemi negli ultimi all’interno di questo settore sono indubbiamente sopraggiunti, in parte legati alla crisi economica, in parte legati alla pirateria e ad alcuni siti che consentono anche lo streaming dei film proiettati in sala.
Queste problematiche, però, non basteranno ad abbattere un colosso come il cinema, che da più di un secolo fa costantemente parte della nostra vita, regalandoci storie, emozioni, passione.