Fino al 10 maggio Maradonapoli al cinema

Da pochi giorni nelle sale cinematografiche è possibile assistere al documentario su Diego Armando Maradona e sul suo rapporto con la città di Napoli. Tutti i tifosi partenopei, e non solo, fino alla fine della prima decade del mese corrente, potranno quindi ripercorrere una pagina di sport indimenticabile che ha visto, negli anni 80, Napoli ed il fuoriclasse argentino come assolutui protagonisti nel mondo del calcio.

La fase precedente all’arrivo del campione, il suo definitivo approdo in città, gli anni d’oro, le emozioni e sensazioni della tifoseria, i trionfi, il doloroso addio: questi e molti altri  gli elementi che contraddistinguono il docu-film di Alessio Maria Federici.

Non si tratta, però, di una pellicola incentrata, esclusivamente, su Maradona, ma sulla città di Napoli tutti e di come quest’ultima sia stata “trasportata e guidata” dalla figura di Diego.
Il giorno 30 giugno del 1984 è considerato dai napoletani come una data speciale e indimenticabile; quel giorno infatti, El pibe de oro era ufficialmente diventato un calciatore azzurro.

Un film, dunque, che analizza il profondo rapporto tra il campione e la città, un legame che continua a crescere e sembra destinato a non svanire mai, nonostante i ricambi generazionali. “L’effetto Maradona” a Napoli coinvolge anche i ragazzi più giovani che non hanno avuto il piacere di veder giocare il campione ma che ancora ne riconoscono l’indiscusso talento e l’incredibile bravura.

“Voglio diventare l’idolo dei ragazzi poveri di Napoli, perché loro sono come ero io a Buenos Aires”: queste furono le sue parole durante la presentazione ufficiale allo Stadio San Paolo il 5 luglio 1984; da ciò capiamo come  come a Napoli, effettivamente, si stesse concretizzando qualcosa di molto importante.

Qualche anno dopo, infatti, arrivarono, sotto la guida carismatica del fenomeno argentino, il primo scudetto nel 1987, bissato nel 1990; la vittoria della Coppa Uefa; della Coppa Italia e della Supercoppa Italiana.

I nostalgici di quegli anni d’oro non mancheranno certamente l’appuntamento con Maradonapoli, anche se c’è da precisare come questo documentario possa interessare e coinvolgere anche i meno informati sull’argomento ed i non appassionati di calcio. Fondamentalmente Maradona è un pezzo di storia che si è valorizzato nella ampissima cultura napoletana: questo mix garantisce successo e interesse da parte di qualsiasi tipologia di persona.

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE