Si chiama “Forever Free” il nuovo singolo del musicista Andrea Barone in uscita oggi, che invita a riscoprire un nuovo senso di libertà proprio nei primi giorni della Fase 2 dell’emergenza Coronavirus. Insieme a Barone, sono 25 gli artisti ed i musicisti che hanno deciso di sposare la causa musicale di “Forever Free”.
Alle voci: Luca “Joe” Petrosinodei “Rockammorra”; Alessia Minichini e Gerardo Zambranodei “Cosmorama”; Margot Durante; Mariana Somma; Ludovica Cellaaka Luce e Giuseppe Capacciodei “The Recoveries”; Raimondo Genco; Carla Genovese, Alessandro Tino e Amalia Pagliucadella “Orchestra vocale Numeri Primi”; Lucio Auciellodi “Luma Studio”; Daniela e Massimiliano D’Alessandro.
Oltre ad essere autore del progetto, Andrea Barone ha anche curato le tastiere di “Forever Free”. Assieme a lui i musicisti: Stefano Torino, chitarra ritmica e chitarra acustica; Gabriele Spagnuolo, chitarra ritmica e chitarra solista; Alessandro D’Ascoli, al basso; Simone Landialla batteria; Francesco Fasanaro, percussioni; Luca Petrosino, mandola; Peppe Frana, oud.
Forever Freeparla di Angelina, una donna costretta ad abbandonare il suo paese e a separarsi dalla sua famiglia, per scappare dalla follia della guerra. Angelina va in cerca della libertà, e di un posto dove poter condurre una vita normale circondata di nuovo dall’affetto dei suoi cari, e sogna un mondo giusto dove poter essere “per sempre libera”. Il brano in generale vuole essere un inno alla libertà delle persone, come individui e come comunità.
Con l’emergenza Covid-19, però, tutto il pezzo ha assunto un nuovo e ulteriore significato, molto più concreto e legato sicuramente ai tristi giorni di lockdown a cui siamo stati costretti a vivere da inizio marzo fino allo scorso 4 maggio. “Forever Free”, quindi, è diventato automaticamente un inno alla gioia e alla libertà che si adatta bene alla fase 2 iniziata da pochi giorni.
Il brano è stato registrato e missato da Vincenzo Sianial “Trees Music Studio” di Cava de’ Tirreni, mentre il mastering è stato curato da Davide Barbarulo del “20Hz-20kHz Mastering Lab” di Napoli. Il video vede la regia ed il montaggio di Guglielmo Liparie racconta proprio i giorni di registrazione del brano in studio, risalenti a fine febbraio e inizio marzo, con tutti gli artisti e musicisti impegnati in una sorta di “We are the world” del progetto “Usa for Africa”.