Fare sinergia per promuovere la lettura, per diffondere l’amore per i libri e per la cultura: gli editori napoletani si incontrano e si confrontano per creare una rete che possa raggiungere questi obiettivi. Sabato 12 novembre, presso la libreria Feltrinelli di piazza de’ Martiri, quasi venti case editrici partenopee si sono date appuntamento per presentare al pubblico dei lettori le loro novità in vista del Natale che si avvicina, ma anche per parlarsi e mettere insieme le forze.
L’iniziativa, ideata proprio dal gruppo Feltrinelli, ha coinvolto una grossa fetta dell’editoria locale, ed è già in cantiere l’idea di ripeterla, facendone un appuntamento fisso. Come ha spiegato Luigi Morra, capo area Feltrinelli per la zona di Napoli, “il nostro intento è quello di promuovere gli editori napoletani e più in generale campani; vogliamo che nelle nostre librerie in regione, e, facendo un discorso più ampio, in tutto il Sud Italia, i libri pubblicati da loro siano esposti in evidenza, messi in rilievo, fatti conoscere attraverso eventi e presentazioni dedicate. Vogliamo far partire una campagna di comunicazione proprio relativa a questo”.
Queste le case editrici che hanno partecipato all’iniziativa, rappresentate dagli editori e da alcuni autori: Ad est dell’equatore, Arte’m, Centoautori, Cronopio, Cultura Nova, Cuzzolin, Grimaldi, Guida, Homo Scrivens, Iemme, Immanenza, L’Isola dei Ragazzi, Kairos, Pironti, Rogiosi, La Scuola di Pitagora, Spartaco. La mattinata è stata organizzata in maniera leggera e simpatica: ogni casa editrice aveva a disposizione 8 minuti, durante i quali l’editore poteva parlare della sua attività, e presentare gli autori dei suoi ultimi libri in uscita, fino a un massimo di tre novità.
Molto interessante dunque l’incontro, che ha consentito al pubblico di avere una panoramica delle ultime novità editoriali, molte delle quali non solo stampate in ambito partenopeo, ma dedicate alla città di Napoli, alla sua storia, alle sue tradizioni. È il caso ad esempio di “Neapolitan Express – Tradizioni e riti partenopei in formato tascabile”, collana edita da Rogiosi, che è stata presentata in anteprima nello scorso mese di ottobre al Gran Caffè Gambrinus, e che è stata ripresentata in Feltrinelli sabato.
Si tratta di sei volumetti che raccontano aspetti peculiari della napoletanità – Il caffè, I dolci, Pizza e cibi di strada, Il presepe, La musica, Usi, costumi e curiosità – , scritti in italiano e in inglese, e corredati da numerose immagini fotografiche, pensati per i napoletani e i turisti, italiani e stranieri. I libri possono essere acquistati singolarmente, o insieme, arricchiti da un cofanetto dalla grafica accattivante che li contiene tutti, rendendo elegante e pratica la loro esposizione nella libreria di casa; ogni volumetto è però molto comodo anche da portare con sé, in borsa o in tasca, e da usare come piccola guida alla scoperta di caffetterie, pizzerie, trattorie, e insomma delle tradizioni nostrane.
Tra le novità Rogiosi è stato presentato anche il libro di racconti “Sei cose impossibili prima di colazione”, di Guido Trombetti, già rettore dell’Università Federico II; il volume raccoglie venti storie, di cui nove verosimili, e undici inverosimili, ma ricche di spunti di riflessione interessanti. L’incontro è stato concluso con un brindisi beneagurante offerto dalle cantine di Villa Matilde.