L’appuntamento più atteso in città è ripreso. Dopo la pausa estiva, il Sancta Sanctorum ha riaperto i battenti ed è tornato a proporre l’aperitivo più chic nel cuore dello shopping elegante partenopeo: assieme alla riapertura è arrivata la conferma che – anche durante l’inverno con l’ausilio di stufe e gazebi – l’aperitivo del mercoledì (particolarmente pensato per i ragazzi, a costi accessibilissimi) continuerà ad essere il ritrovo della gioventù napoletana per fare quattro chiacchiere, sorseggiare drink e assaporare le favolose ostriche francesi, prima di definire il programma della serata.
Il Sancta Sanctorum, infatti, è situato nel cuore del centro elegante in via Filangieri ed è un ottimo punto di partenza da cui muoversi per andare a cena, al cinema o a teatro ed è una splendida cornice per ritrovarsi tra amici e raccontarsi la settimana di lavoro e programmare insieme il weekend e – perché no? – i ponti festivi e le vacanze.
Stefano Parisio e Anteo Letticino orchestrano abilmente il pomeriggio dei loro ospiti – tra cui molti professionisti desiderosi di rilassarsi a chiusura uffici – con gradevole sottofondo musicale e l’organizzazione di momenti speciali tra cui anche feste a tema e sorprendenti incontri: può capitare, infatti, di trovare sulle terrazze affacciate sul palazzo Mannajuolo e sugli altri edifici storici della città anche calciatori, cantanti, attori, interpreti di soap opera che passano dai due soci per un cocktail in tutta distensione. Accomodati sui divani e sulle poltrone, man mano che cala il crepuscolo, ci si racconta di tutto, si prendono appuntamenti, si creano intese per nuovi rapporti di lavoro.
Era mancato ai napoletani più affezionati alla terra di Partenope – quelli che non desiderano andarsene nel periodo di Ferragosto perché amano passeggiare tranquillamente per la propria città, di cui scoprire sempre nuovi angoli – questo appuntamento ricorrente del mercoledì sera dalle 19 alle 21 che è particolarmente gradito perché offerto ad un prezzo veramente conveniente, solo 10 euro per un drink e tanti sfiziosi assaggini che escono dalla cucina dello chef residente Raffaele Dell’Aria, sotto la supervisione dello chef stellato che governa Taverna Estia, Francesco Sposito.
E in effetti la scelta tra gli ottimi finger foods è difficile: chips soffiate al nero di seppia, piccole montanare fritte con pomodoro e basilico, originali uova cocotte servite in calice, crocchette di pesce azzurro si alternano sui capienti vassoi fatti girare dalla solerte brigata di sala, con altre idee divertenti e gradevoli come i cubetti di anguria gelata sormontati da una cupoletta al gin o i tocchetti di pesce crudo marinato in accattivanti salsine – con la possibilità di acquistare ad un prezzo speciale le straordinarie ostriche esposte vicino alla cassa, provenienti dalle rinomate coltivazioni atlantiche della Normandia, tra le migliori al mondo.