In un’epoca di cambiamenti, gli eroi si reinterpretano attraverso gli occhi dei ragazzi. In occasione dell’Epifania la mostra “Heroes of Change”, formata con l’Ufficio Educazione e Formazione di Amnesty International Italia, è apparsa in anteprima digitale sulle pagine Facebook ed Instagram del MANN.
I supereroi del cambiamento
Nel Giardino delle Fontane saranno posizionati gli stendardi che gli studenti dell’Accademia “Nicolini-Di Giacomo” hanno realizzato sotto la guida dell’artista visiva Ilaria Turba. Un contest creativo lavorare ai temi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Eroi visti con gli occhi dei ragazzi, tra fotografia, disegno e grafica. L’esposizione sarà visitabile alla riapertura del museo e raccoglierà immagini realizzate dagli studenti di due classi dell’Istituto “Nicolini-Di Giacomo” di Napoli. I giovani artisti tengono simbolicamente in mano pennarelli e matite, per tracciare, sui propri ritratti, segni e forme dei “supereroi del cambiamento” del nostro tempo. Il risultato sarà un tripudio di colori e fantasia. Enormi banner saranno infatti “sospesi” sul balcone del Giardino delle Fontane, e ogni studente ricoprirà il ruolo di un personaggio mitico.
I personaggi
Tra i supereroi, la piccola Lea, con i suoi poteri speciali sarà in grado di fermare i cambiamenti climatici; il mascherato “Napolethanos”, con elmetto giallo, indosserà guanti per pulire il mondo da qualsiasi traccia di guerra; un “Tizio Blu”, in tenuta frozen, congelerà tutte le ingiustizie, mentre dalla poltrona di un salotto qualsiasi un cavaliere, senza macchia e senza paura, salirà in sella con il desiderio di cancellare ingiustizie e discriminazioni.
L’agenda dell’ONU e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
La campagna è stata realizzata nell’ambito del progetto “Start the Change!”, co-finanziato dall’Unione Europea e ha ottenuto il patrocinio del Comune di Napoli. Attraverso lo sviluppo di innovativi percorsi educativi, l’iniziativa ha la finalità di accrescere la consapevolezza dei giovani europei sull’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, in relazione con i fenomeni migratori e le violazioni dei diritti umani. Una giuria composta da Guido Scarabottolo (illustratore, grafico e designer di fama internazionale), Anna Ciammitti (fumettista, disegnatrice e animatrice) e Francesco Ceccarelli (fondatore e direttore creativo di Bunker) ha scelto, insieme ad Amnesty International Italia, le immagini in allestimento. Coordinatrice del progetto “Heroes of Change” è l’artista Ilaria Turba, che, peraltro, è stata tra i vincitori della Nona Edizione dell’Italian Council, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Mibact.