L’Hotel Excelsior. Lì dove tutto ebbe inizio…

hotel visto dal mare
hotel visto dal mare

Location protagonista dell’identità e del moto cittadino, “toccata” dai personaggi che hanno influito sulla storia di questo secolo, e luogo magico dal quale ammirare l’incomparabile bellezza del Vesuvio, di Sorrento, di Capri e Posillipo, l’Hotel Excelsior è stata culla e punto di partenza ideale dal quale far decollare il Premio Napoli c’è.

hotel Excelsior

Non è un caso se il principe Umberto di Savoia, residente a Napoli per circa dieci anni, fosse di casa all’Hotel Excelsior; luogo in cui amava ricevere i numerosi ospiti, tra cui Eduardo De Filippo. O che i favolosi balli di beneficenza e le feste di costume organizzate ogni anno dalla gentildonna Ida Crimeni, durante la Belle Èpoque, riunissero la crème della crème partenopea, in “Fracchesciasse” – uomini in frac e donne in lungo e scollate -, negli eleganti ambienti dell’hotel, affacciato sul meraviglioso mare del Borgo Marinari, di fronte a Castel dell’Ovo.
I suoi saloni sono stati teatro di feste e banchetti destinati ad ospiti di rilievo: reali, aristocratici, finanzieri, celebrità dell’arte, del teatro, dello schermo e del mondo della scienza, innamorati di Napoli e del suo golfo, non avrebbero mai mancato di soggiornare all’Hotel Excelsior, situato a pochi passi dal centro storico, nella zona più esclusiva della città.

Salone principale dell'Hotel

L’incantevole struttura vanta poco più di un secolo di onorata “carriera”, trascorsa assicurando un servizio sempre discreto e impeccabile.

Grandi personalità e celebrità del cinema, dello spettacolo, della politica e dello sport, hanno scelto, per il proprio soggiorno partenopeo, d’immergersi nell’avvolgente atmosfera lussuosa e raffinata delle eleganti camere e delle preziose suite dell’albergo: ognuna diversa dall’altra, ognuna con una propria storia – fino a giungere alla maestosa Suite Reale, la
cui peculiarità è quella di essere rimasta da sempre immutata nell’arredamento -.

De filippo a Napoli

Con l’elegante sala Partenope e l’ineccepibile ristorante roof-garden La Terrazza – diretti da Chef di fama internazionale, promotori del connubio tra cucina mediterranea, sopranazionale e partenopea, risultato di una perfetta fusione tra le diverse culture che nel corso dei secoli hanno abitato la città – l’hotel ha fatto da cornice ideale a numerosi ricevimenti e pranzi di prestigio, riscuotendo sempre gran successo tra gli ospiti italiani, europei, e non solo. Era il maggio 1972, quando anche la stampa di settore volle riconoscere a Napoli e alle sue eccellenze la giusta centralità nel panorama turistico internazionale: prestigioso il riscontro della rinomata rivista americana Gourmet, che dedicò le sue pagine centrali alla nostra città – descrivendone luoghi caratteristici, usi e costumi – e parte di queste alla menzione dell’Hotel Excelsior, quale oasi di grande comfort e raffinatezza.

Interni excelsior

Situato in via Partenope, la strada più pittoresca e famosa della città, a pochi passi dal mare e prospiciente il centro più vivo della città, l’Hotel domina, nei suoi punti più alti, la spettacolare cartolina del Vesuvio, dell’isola di Capri e della Costiera Sorrentina, ma ha, al contempo, “piedi ben piantati al suolo”, perfettamente immerso nella vita cosmopolita e dinamica della città. Ivi, nel 2005, ha mosso i primi passi l’elevata iniziativa del Premio Napoli c’è, che con spirito critico, sebbene pervaso di quel sano e fattivo ottimismo, a distanza di dieci anni ancora “si affaccia” su quegli stessi panorami, indagandoli benevolmente.

Vista lungomare

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE