Se penso ai legumi mi viene in mente che di sicuro “fanno bene”, lo dicono sempre le nostre mamme come lo hanno detto le nostre nonne, quando non c’era il benessere odierno e la carne costava troppo per potersela permettere tutti i giorni. Allora i legumi erano la “carne dei poveri”, fonte di proteine da mangiare in abbondanza, e la carne (per chi poteva) si riservava per il pranzo di festa della domenica.
Oggi sappiamo che della carne non si può abusare, e allora i legumi tornano d’attualità. Personalmente devo dire che la parola non mi fa pensare solo a un cibo salutare, ma a pietanze gustose, che mangio sempre con piacere. Pensate a una bella porzione di pasta e ceci, accompagnata da una spolverata di peperoncino.
O alla pasta e fagioli, che nella nostra tradizione gastronomica è portata irrinunciabile. La tradizione la vuole con le cotiche, ma magari quelle è meglio evitarle, anche se…volete mettere il loro gusto? E poi le lenticchie, quelle che quando arriva il nuovo anno non possono mancare accanto al cotechino, perché portano – o almeno così si dice – abbondanza. E le fave, meno diffuse forse ma ugualmente gustose.
Tra un paio di settimane, precisamente dal 4 al 6 marzo, arriverà a Napoli “Leguminosa”, una manifestazione tutta dedicata all’universo dei legumi, che si svolgerà in piazza Dante. Convegni, giochi, workshop, laboratori, perfino una caccia al tesoro tra i banchi del mercato: il programma si prevede molto ricco, e comprende anche “Leguminando”, un percorso di approfondimento pensato per scuole, famiglie e passanti curiosi.
“Leguminosa” nasce con l’intento di creare un percorso partecipato ed integrato di valorizzazione delle risorse locali, pensando anche a una possibile fruizione turistica di quello che è un patrimonio di interesse collettivo. La riscoperta del valore, in termini di sana alimentazione così come di gusto, dei legumi, può portare all’ideazione di percorsi culturali-ambientali, e scopo della manifestazione è anche educare giovani e adulti a un consumo consapevole e responsabile.
La mostra-mercato dei legumi è realizzata da Slow Food Campania, e si avvale della collaborazione del Pastificio Di Martino. In questa edizione 2016 – che fra l’altro è l’Anno Internazionale dei Legumi istituito dalla Fao – viene promossa la creazione di una vera e propria rete tra Produttori, Ristoratori e Gastronomie; i Ristoratori che inseriranno nel loro menu un piatto a base di legumi dei Presidi o delle Comunità del Cibo di Slow Food diventeranno “Amici di Leguminosa”. Spazio alla fantasia dunque per chi cucina, l’importante è utilizzare legumi di qualità. A noi tutti non resta che assaggiare: sarà un piacere per il palato, ma sarà un piacere sano.