Le scuole sono terminate, e “Mani e Vulcani” dedica molta attenzione ai bambini, conducendoli in giro per la città di Napoli alla scoperta delle sue bellezze, e della loro storia, con il programma “Mani e Vulcani kids”, che presenta l’iniziativa “Aspettando l’Estate con Milena la Sirena…”. Martedì 14 e giovedì 16 giugno, dalle ore 10, la visita sarà al “Castello Magico”, cioè Castel dell’Ovo, uno dei più antichi della città, legato al mito della sirena Parthenope, e a quello dell’uovo di Virgilio Mago.
La sirena è, secondo la leggenda, la fondatrice di Napoli, il cui primo nome fu appunto Partenope. Il magico uovo invece fu, secondo la “Cronica di Partenope”, testo animo del XIV secolo, collocato dal poeta nelle segrete del castello (che proprio dalla leggenda dell’uovo prende la sua denominazione), e dalla sua integrità si riteneva che dipendesse il destino della città. Racconti ricchi di fascino, che non mancheranno di coinvolgere i piccoli, che verranno condotti dalle guide dell’associazione alla ricerca del luogo dove si diceva fosse nascosto l’uovo.
Martedì 21 e giovedì 23, sempre dalle 10, i bambini verranno invece guidati alla scoperta della Mostra d’Oltremare, nata non solo come sede fieristica, ma anche per creare un’oasi di verde in un quartiere di cemento; si parlerà della Torre delle Nazioni con i suoi bassorilievi, dei giardini con una grande varietà di piante, e della Fontana dell’Esedra, ispirata nella forma alle fontane monumentali della Reggia di Caserta.
Ricco il programma della settimana di “Mani e Vulcani” anche per gli adulti, a cominciare dall’appuntamento serale di sabato 18 giugno, alle 20,30 in piazza Bellini, per un itinerario nella città antica, sulle tracce di Virgilio, figura molto cara ai napoletani, mentre domenica 19, dalle 10, il percorso partirà da piazza del Gesù e ripercorrerà la storia di Napoli dagli albori, cominciando con la figura mitica di Parthenope. Sempre domenica 19 giugno due appuntamenti, alle 11 e alle 12, per visitare il Cimitero delle Fontanelle, luogo simbolo dello specialissimo rapporto dei partenopei con i defunti e il mondo ultraterreno.
Per info e prenotazioni (obbligatorie)
081.5643978 – 340.4230980
www.manievulcani.com – manievulcani@gmail.com